Analisi delle proprietà d'infiammabilità di miscele di GN/O2/vapore e/o anidride carbonica (GasNOVAc) (DIT.AD017.146)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie energetiche a basse emissioni (DIT.AD017)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)
Responsabile di progetto
VALERIA DI SARLI
Telefono: 0817622673
E-mail: valeria.disarli@stems.cnr.it
Abstract
Un processo innovativo per la produzione di gas di sintesi, attualmente in fase dimostrativa in Eni, consiste nell'ossidazione parziale catalitica a bassi tempi di contatto di cariche idrocarburiche. Un elemento critico è rappresentato dalla necessità di evitare l'ignizione della carica gassosa (gas naturale/O2/H2O e/o CO2) a monte del letto catalitico. A tale proposito, sono stati sviluppati criteri di dimensionamento del miscelatore e del condotto di alimentazione basati sul contenimento dei tempi di permanenza e sull'impiego di inibitori di combustione nel volume compreso tra la zona di miscelazione e il letto catalitico.
Eni intende intraprendere lo scale-up della tecnologia a livello industriale. A tal fine, è necessario un consolidamento degli attuali criteri di progettazione o l'individuazione di criteri e accorgimenti alternativi sostenuti da un'indagine approfondita dello stato dell'arte.
Obiettivi
Nel progetto, sarà verificata l'esistenza di studi di letteratura su fenomeni di ignizione e propagazione di fiamma per sistemi reagenti e condizioni operative simili a quelle di interesse per Eni. Sulla base di tali evidenze e di una valutazione critica di risultati già disponibili in Eni sull'argomento, derivanti da una sperimentazione condotta in condizioni non più attuali (soprattutto in termini di temperatura), saranno suggeriti criteri/condizioni per ridurre il rischio di ignizione.
Data inizio attività
08/11/2021
Parole chiave
Infiammabilità, Gas, Sicurezza industriale
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025