Progetto di ricerca

Accordo tecnico ReLUIS-IREA (DIT.AD012.167)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)

Responsabile di progetto

RICCARDO LANARI
Telefono: 3204397901
E-mail: lanari.r@irea.cnr.it

Abstract

L'elevata vulnerabilità delle opere infrastrutturali d'importanza strategica, come i ponti, costituisce uno stimolo alla ricerca di tecniche sempre più avanzate per il monitoraggio alle diverse scale, da quella di sistema infrastrutturale a quella della singola infrastruttura. La tecnica denominata Interferometria SAR (Synthetic Aperture Radar) (InSAR), basata sull'utilizzo di dati radar satellitari, è ormai affermata per il monitoraggio a livello territoriale dell'evoluzione nel tempo di movimenti superficiali dovuti a fenomeni deformativi lenti. I ponti e i viadotti presentano generalmente una buona copertura in termini di letture satellitari, essendo provvisti di barriere laterali dalle proprietà retro-diffondenti, e trovandosi per lo più sopraelevati rispetto ad altre strutture esistenti sul territorio, e dunque non in ombra.

Data inizio attività

01/05/2021

Parole chiave

InSAR, Monitoraggio ponti, Intelligenza Artificiale

Ultimo aggiornamento: 03/08/2025