Progetto di ricerca

Biosensori basati su Intelligenza Artificiale e Nanomateriali per una nuova generazione di test Quantitativi rApidi - BIANQA (DSB.AD008.736)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

GIORGIO IERVASI
Telefono: 050 3152017
E-mail: giorgio.iervasi@cnr.it

Abstract

La rivelazione rapida di target biomolecolari, come, ad es, impronte genetiche oppure proteiche di
microrganismi patogeni, costituisce una sfida di rilevanza globale in contesti critici come la diagnosi e il
tracciamento di malattie infettive. BIANQA punta all'integrazione di concetti di machine learning e
(nano)materiali avanzati per l'ottimizzazione di una nuova generazione di biosensori paperbased. Esempi
evocativi di saggi paperbased sono i test antigenici rapidi per SARSCoV2 o similari, basati su setup di tipo
lateral flow e su label colorimetrici come nanoparticelle d'oro, che, per l'intensità e stabilità della loro
colorazione, costituiscono già una scelta d'elezione a livello commerciale. Nonostante i progressi recenti,
questa tipologia di biosensori presenta però ancora limitazioni in termini di sensibilità, specificità e
potenziale di utilizzazione quantitativa.
BIANQA intende esplorare l'implementazione di strumenti innovativi provenienti da ambiti complementari
delle nano e infotecnologie per ottimizzare le prestazioni di questa tipologia di biosensori rapidi e lowcost.

Data inizio attività

01/01/2022

Parole chiave

Intelligenza Artificiale, Nanomateriali

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025