Membrane ibride contenenti micro e nanoparticelle di silice per applicazioni cutanee e come modelli di pelle bioartificiale -DermaMemSil (DCM.AD007.227)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la tecnologia delle membrane (ITM)
Responsabile di progetto
LOREDANA DEBARTOLO
Telefono: 3473630947
E-mail: l.debartolo@itm.cnr.it
Abstract
L'impiego delle nanotecnologie e, in particolare, delle Nanoparticelle di Silice Mesoporosa (MSNs), possono contribuire allo sviluppo di una strategia rivoluzionaria nelle somministrazioni cutanee. Le MSNs possono essere impiegate come sistema di somministrazione di farmaci per via cutanea in grado di fornire un'alta concentrazione di farmaco sul sito di apposizione in modo controllato, favorendo una migliore penetrazione cutanea se si sviluppa il sistema in modo tale che esso effettui un rilascio prolungato. In queste modalità sono ridotti gli effetti collaterali indesiderati a favore di una migliore sicurezza e stabilità dei farmaci.
Obiettivo generale del progetto riguarda la realizzazione di un sistema di medicazione costituito da una membrana polimerica ibrida, in cui, alle peculiarità dei materiali polimerici come la biodegradabilità e la biocompatibilità, si unisce la specificità dei materiali mesoporosi nel rilascio controllato e prolungato di agenti attivi.
Obiettivi
Le attività della proposta progettuale sono finalizzate a realizzare membrane ibride che combinano le caratteristiche dei polimeri con quelle dei materiali mesoporosi allo scopo di migliorare le proprietà di permeabilità delle membrane senza ridurne la selettività.
A tale scopo il progetto prevede la preparazione e caratterizzazione di membrane ibride, la valutazione della capacità di incorporazione e rilascio di farmaci/agenti antimicrobici o terapeutici e la validazione ibride in sistemi-modello dermici/epidermici umani.
Le membrane ibride realizzate avranno una duplice applicazione: saranno impiegate come sistemi-modello di pelle artificiale e come sistema transdermico per il rilascio controllato di molecole d'interesse.
Data inizio attività
29/09/2021
Parole chiave
membrane ibride, sistemi dermici/epidermici, rilascio di farmaci
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025