Actions for Marine Protected Areas PLUS (DTA.AD007.076)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Interoperabilità e accesso ai dati (DTA.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
FEDERICA FOGLINI
Telefono: 0516398872
E-mail: federica.foglini@bo.ismar.cnr.it
Abstract
Lo scopo del progetto AMAre Plus è il trasferimento dei prodotti sviluppati nell'ambito del progetto AMAre per rafforzare e migliorare la gestione delle Aree Marine Protette (AMP), implementando buone pratiche, protocolli di monitoraggio standard e strumenti per la condivisione di dati. La riduzione degli effetti legati agli impatti multipli è una delle sfide più ambiziose da affrontare per raggiungere un buono stato di conservazione dell'ambiente marino. AMAre Plus è coerente con gli obiettivi principali di mantenere la biodiversità marina e gli ecosistemi naturali rafforzando la rete di AMP che si trovano attualmente soggette a pressioni antropiche. AMAre Plus capitalizza l'esperienza positiva di AMAre trasferendo alle 10 AMP coinvolte nel progetto: 1) il Geoportale per raccogliere e visualizzare dati sulla biodiversità, le variabili ambientali, la distribuzione delle pressioni umane all'interno delle AMP e incoraggiare lo scambio di informazioni tra AMP nel bacino mediterraneo; 2) i protocolli di monitoraggio relativi agli habitat vulnerabili; 3) le buone pratiche sviluppate in AMAre per rendere più efficace la protezione nelle AMP
Obiettivi
L'obiettivo generale del progetto AMAre Plus è quello di trasferire gli strumenti e le metodologie implementate durante il progetto InterregMED AMAre a un consistente numero di AMP in Mediterraneo allo scopo di contribuire a creare uno standard che possa favorire la creazione di reti di AMP. I tre Obiettivi principali sono:
- Costruzione di un Geodatabase e di una Applicazione web per le nuove 10 Aree Marine Protette da includere nel Geoportale per facilitare la visualizzazione e la condivisione di dati a scala di AMP;
- Adozione del protocollo di monitoraggio AMAre da parte delle AMP coinvolte in AMAre Plus;
- Diffusione di buone pratiche e raccomandazioni sviluppate in AMAre nelle AMP coinvolte in AMAre Plus.
Questi 3 obiettivi rappresentano in generale un framework integrato per l'adozione di un approccio "ecosystem-based" finalizzato alla gestione spaziale degli usi umani nelle AMP e per una conseguente riduzione degli impatti multipli
Data inizio attività
01/06/2021
Parole chiave
Aree Marine Protette (AMP),, Geoportale,, Monitoraggio
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025