HAWK Fase 2 - Hunter Airborne Warfare Killer (DIT.AD012.148)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)
Responsabile di progetto
ROMOLO MARCELLI
Telefono: 06-45488536
E-mail: Romolo.Marcelli@cnr.it
Abstract
La base tecnologica della presente Proposta sarà curata dal CNR-IMM e consisterà nello sviluppare nuove metodologie per la realizzazione di componenti e sotto-sistemi a meta-materiali, già ideati e concepiti per mezzi ottici e sviluppati di recente anche nel campo dell'ingegneria delle microonde. Le caratteristiche di miniaturizzazione e di elevata compattezza dei sistemi di telecomunicazioni basati su meta-materiali li rendono particolarmente interessanti per varie applicazioni elettroniche in piattaforme militari e civili.
Obiettivi
In questo progetto verranno studiati e caratterizzati componenti chiave per Apparati di Jamming, come sfasatori e antenne miniaturizzate. I prototipi verranno sviluppati in strutture 3D packaging e sarà studiata l'eventuale accordabilità in frequenza. Alla fine del progetto verranno forniti i data-sheet dei dimostratori. L'industria militare e della difesa trarrà vantaggi dai risultati di questa attività grazie all'aumentata miniaturizzazione, al miglioramento delle caratteristiche elettriche, all'allargamento della banda ed anche al 3D packaging delle strutture a meta-materiali, che saranno caratterizzati da nuovi sviluppi tecnologici a basso rischio. L'obiettivo di questo progetto è lo studio di strutture 3D ad alta frequenza per applicazioni di Jamming, basandosi sull'approccio a meta-materiali, realizzati per mezzo delle tecnologie dei microsistemi (microlavorazioni e/o tecniche fotolitografiche).
Data inizio attività
27/01/2021
Parole chiave
UAV, Jamming, Metamaterials
Ultimo aggiornamento: 14/08/2025