SEALAB - Laboratorio marino (DTA.AD004.342)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino (IAS)
Responsabile di progetto
ROBERTO BOZZANO
Telefono: 0106475404
E-mail: roberto.bozzano@cnr.it
Abstract
La ricerca mira a contribuire ad una migliore conoscenza dei fenomeni meteo-marini, a fornire un riferimento ai dati attualmente raccolti da satellite e a rispondere ai bisogni di validazione della modellistica dei grandi sistemi marini mediante l'utilizzo di installazioni di misura permanenti su piattaforme e su boe su cui vengono sviluppati sistemi intelligenti per la raccolta e trasmissione in tempo quasi reale di dati, capaci di operare per lunghi periodi anche in ambienti ostili o in condizioni meteo-marine avverse.
La ricerca svolta nell'ambito del monitoraggio ambientale marino, riguardante la misura di parametri meteo-oceanografici mediante piattaforme in-situ ed il conseguente studio dei processi fisici e bio-geochimici marini, risponde all'esigenza di una maggiore comprensione dei fenomeni in atto nei mari nazionali (e nel Mar Ligure in particolare) ed ha fornito in più occasioni supporto operazionale a sistemi di modellistica, prevenzione e previsione.
Obiettivi
Le tecniche di indagine che si intendono impiegare per ottenere gli obiettivi prefissati consistono nella realizzazione di sistemi di monitoraggio in continuo dell'ambiente marino attraverso piattaforme autonome intelligenti (p.e., boe di superficie, ormeggi e catene strumentate) e misure in-situ da navi e imbarcazioni.
L'attività di oceanografia operativa sarà rivolta alla gestione ed al supporto dell'osservatorio marino W1M3A, allo studio del ciclo del carbonio e della conseguente acidificazione degli oceani ed allo studio della variabilità dei processi fisici e biogeochimici in mare aperto.
Data inizio attività
01/01/2020
Parole chiave
Osservatori marini, Tecnologie marine, Oceanografia operativa
Ultimo aggiornamento: 26/08/2025