ASI SARAGRI (DIT.AD012.134)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
Responsabile di progetto
FRANCESCO MATTIA
Telefono: 080 5929429
E-mail: francesco.mattia@cnr.it
Abstract
SARAGRI ha lo scopo di consolidare e validare un insieme di algoritmi nell'area di interesse prioritario di ASI: "Agricoltura". Gli algoritmi proposti si collocano a diversi livelli di maturità - i.e., Scientific Readiness Level (SRL) - ed hanno l'obiettivo comune di concorrere alla sicurezza idrica ed alimentare attraverso il monitoraggio:
o delle condizioni di umidità dei suoli
o del contenuto di acqua della vegetazione, come possibile indicatore di condizioni di stress idrico delle colture
o delle aree irrigate, al fine di migliorare la gestione delle risorse irrigue
o dei cambiamenti della rugosità superficiale dei terreni dovuti alle lavorazioni agricole, che, per esempio, sono indicatori della adozione o meno di pratiche di agricoltura conservativa.
Il progetto è coordinato dal CNR-IREA e vede la partecipazione di due istituzioni impegnate nel favorire il trasferimento di metodologie di Osservazione della Terra (OT) al settore dell'agricoltura: il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA) e Instituto Tecnologico Agrario de Castilla y León (ITACyL), partner spagnolo.
Obiettivi
Gli algoritmi proposti sono stati inizialmente sviluppati in precedenti studi finanziati da ESA, ASI ed EU. In SARAGRI verranno:
o adattati e migliorati nell'ottica di un uso sinergico di dati SAR multi-frequenza acquisiti dai sensori SAOCOM, PALSAR-2, Sentinel-1 e COSMO-Sky/Med e di dati multi- ed iper-spettrali acquisiti dei sensori Sentinel-2 e/o PRISMA;
o validati su diversi siti con misure in situ ottenute con campagne di misure dedicate (oltre che con dati storici).
Lo scopo finale è quello di elevare i livelli di SRL di tutti gli algoritmi proposti e raggiungere una maturità preoperativa in applicazioni di OT che utilizzano SAR multi-missione/multi-frequenza.
Gli elementi di innovatività di SARAGRI includono: validazione sperimentale, miglioramenti dei prodotti ed aggiornamenti delle metodologie.
In particolare, una importante ed estesa attività di validazione dei prodotti proposti si realizzerà sia attraverso l'analisi di dati storici che di dati acquisiti durante il progetto su tre siti:
o Tavoliere Pugliese (Puglia, Italia)
o Jolanda di Savoia (Emilia Romagna, Italia)
o REMEDHUS e Inforiego, nella regione Castilla y León (Spagna).
Data inizio attività
22/04/2021
Parole chiave
Synthetic Aperture Radar, soil moisture, vegetation water content
Ultimo aggiornamento: 08/07/2025