Progetto di ricerca

ERSAF Servizi di assistenza tecnica in ambito forestale per la definizione di criteri e linee guida nella gestione dei querceti lombardi - Progetto LIFE IP Gestire 2020 - Azione A.18 e C.14 (DBA.AD002.273)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

GIOVANNIGIUSEPPE VENDRAMIN
Telefono: 0555225728
E-mail: giovanni.vendramin@ibbr.cnr.it

Abstract

Verrà fornita assistenza tecnico-scientifica ad ERSAF finalizzata all'attuazione di specifiche misure di pianificazione e intervento finalizzate alla conservazione, miglioramento e valorizzazione dei boschi di quercia presenti in Lombardia con particolare riferimento ai seguenti Habitat di interesse comunitario:
o o 9160 - Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell'Europa centrale del Carpinion betuli
o o 9190 - Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
o o 91AA* - Boschi orientali di quercia bianca
o o 91F0 - Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)
o o 91H0* - Boschi pannonici di Quercus pubescens
o o 91L0 - Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)

Obiettivi

Verrà fornita assistenza tecnico-scientifica ad ERSAF finalizzata all'attuazione di specifiche misure di pianificazione e intervento finalizzate alla conservazione, miglioramento e valorizzazione dei boschi di quercia presenti in Lombardia con particolare riferimento ai seguenti Habitat di interesse comunitario:
o o 9160 - Querceti di farnia o rovere subatlantici e dell'Europa centrale del Carpinion betuli
o o 9190 - Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
o o 91AA* - Boschi orientali di quercia bianca
o o 91F0 - Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris)
o o 91H0* - Boschi pannonici di Quercus pubescens
o o 91L0 - Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)

Data inizio attività

23/05/2019

Parole chiave

deperimento della quercia, adattamenti, genetica

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025