Fire cci (DIT.AD012.093)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (IREA)
Responsabile di progetto
DANIELA STROPPIANA
Telefono: 0223699288
E-mail: stroppiana.d@irea.cnr.it
Abstract
Il progetto si concentrerà sullo sviluppo e la validazione di mappe globali di area bruciata ottenute da dati di Osservazione della Terra (OT). Le mappe globali, come indicato da ESA (ente finanziatore del progetto nell'ambito della Climate Change Iniziative), hanno il principale scopo di supportare studi a scala globale dei cambiamenti climatici fornendo prodotti relative alle variabili di interesse che possono influenzare i cambiamenti.
Il progetto, articolato su 3 anni, si concentrerà sulla produzione di mappe a scala globale (e continentale) per gli anni 217-2019 e la loro validazione. Le mappe verranno prodotte principalmente da dati ESA Sentinel e NASA MODIS.
I metodi del progetto (algoritmi per la mappatura) si basano sulle fasi precedenti Fire CCI; infatti, questa nuova fase lavorerà principalmente sull'estensione dei prodotti Fire cci al periodo 2017-2019 con l'aggiornamento delle metriche di validazione per il nuovo periodo di tempo. Nel quadro del progetto proposto, CNR IREA lavorerà sulla validazione delle mappe globali delle aree bruciate e sulla analisi delle metriche di accuratezza.
Obiettivi
L'obiettivo principale del progetto Fire cci è la produzione di mappe a scala globale e continentale di aree bruciate a supporto degli studi relativi ai cambiamenti climatici. Nell'ottica della Climate Change Inziative di ESA (Agenzia Spaziale Europea), il fuoco ("fire") è una delle variabili essenziali che influenzano i cambiamenti climatici. Le mappe saranno prodotte sfruttando principalmente i dati ESA Sentinel e ad integrazione delle mappe prodotto nelle fasi precedenti del progetto. Tutte i prodotti saranno validati per fornire stime e metriche di accuratezza.
Data inizio attività
04/04/2019
Parole chiave
Burned areas, Validation, Global maps
Ultimo aggiornamento: 03/08/2025