Progetto di ricerca

GAP REGIONE MARCHE (DSB.AD008.408)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

SABRINA MOLINARO
Telefono: 0503152216
E-mail: sabrina.molinaro@ifc.cnr.it

Abstract

Progetto "MONITORAGGIO DEL GIOCO D'AZZARDO NELLE MARCHE": Modulo 1 - Studio popolazione generale 15-74 anni
Obiettivo generale:
analizzare il fenomeno del gioco d'azzardo nella popolazione generale di 15-74 anni delle Marche, sia a livello regionale che a livello provinciale, e analizzare i fattori di rischio associati al gioco d'azzardo
Obiettivi specifici:
1.1: acquisire un quadro conoscitivo della diffusione del fenomeno del gioco d'azzardo tra le persone di 15-74 anni nelle Marche, analizzandone le caratteristiche socio-demografiche, il comportamento di gioco (frequenza e giochi preferiti, luoghi di gioco, soldi spesi, ecc.) e il grado di problematicità correlato, la percezione del rischio e il grado di approvazione sociale, il grado di conoscenza delle attività sanitarie e socio-sanitarie del territorio
1.2: analizzare l'associazione tra comportamento di gioco, stili di vita, caratteristiche individuali e ambientali.
Azioni:sarà condotta una indagine campionaria sulla popolazione di 15-74 anni attraverso l'invio postale di un questionario strutturato e anonimo, con la realizzazione di un rapporto finale in cui si riporteranno i risultati delle analisi statistiche effettuat

Obiettivi

Progetto "MONITORAGGIO DEL GIOCO D'AZZARDO NELLE MARCHE": Modulo 1 - Studio popolazione generale 15-74 anni
Obiettivo generale:
analizzare il fenomeno del gioco d'azzardo nella popolazione generale di 15-74 anni delle Marche, sia a livello regionale che a livello provinciale, e analizzare i fattori di rischio associati al gioco d'azzardo
Obiettivi specifici:
1.1: acquisire un quadro conoscitivo della diffusione del fenomeno del gioco d'azzardo tra le persone di 15-74 anni nelle Marche, analizzandone le caratteristiche socio-demografiche, il comportamento di gioco (frequenza e giochi preferiti, luoghi di gioco, soldi spesi, ecc.) e il grado di problematicità correlato, la percezione del rischio e il grado di approvazione sociale, il grado di conoscenza delle attività sanitarie e socio-sanitarie del territorio
1.2: analizzare l'associazione tra comportamento di gioco, stili di vita, caratteristiche individuali e ambientali.
Azioni:sarà condotta una indagine campionaria sulla popolazione di 15-74 anni attraverso l'invio postale di un questionario strutturato e anonimo, con la realizzazione di un rapporto finale in cui si riporteranno i risultati delle analisi statistiche effettuat

Data inizio attività

18/01/2018

Parole chiave

sistema di monitoraggio, analisi epidemiologica, gioco d'azzardo

Ultimo aggiornamento: 10/08/2025