MITIMPACT - Previsione e valutazione dell'impatto del cambiamento climatico e dell'inquinamento fotochimico dell'aria sulla vegetazione transfrontaliera - strategia di mitigazione (DBA.AD002.134)
Area tematica
Area progettuale
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ELENA PAOLETTI
Telefono: 0555225591
E-mail: elena.paoletti@cnr.it
Abstract
Il progetto rappresenta la prosecuzione di una collaborazione specifica fra i diversi partner coinvolti, grazie a precedenti progetti cofinanziati dal FESR (Alcotra, MEDOCC, MED, Spazio Alpino) e LIFE+, oltre a sostegni nazionali e regionali indipendenti.
Sfruttando le sinergie dei diversi Organismi implicati, si intende abbinare le osservazioni in loco ai dati di campo in aree remote, dove le carenze di dati misurati sono maggiori, grazie al progresso tecnologico di questi ultimi anni.
Questi dati, raccolti con le metodologie previste, permetteranno la previsione in termini attendibili dell'impatto e dei relativi danni dell'ozono sui vegetali in situazioni reali, che potranno adattarsi alla variazione futura dei parametri. La definizione del danno può venire declinata anche in termini economici, e questo volano rappresenta un ulteriore punto completamente innovativo nel panorama specifico.
L'individuazione di possibili scenari e impatti, incluso il costo di tali variazioni, permette di ponderare su basi certe l'assunzione di costi e rischi per gli interventi di mitigazione del fenomeno, permettendo quindi di adottare a ragion veduta opportune politiche e normative.
Data inizio attività
18/04/2017
Parole chiave
ozono, foreste, inquinamento transfrontaliero
Ultimo aggiornamento: 11/05/2025