Progetto di ricerca

Sviluppo di motorizzazioni heavy-duty eco-sostenibili (DIT.AD018.026)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Veicoli a basso impatto ambientale (DIT.AD018)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)

Responsabile di progetto

PIERPAOLO NAPOLITANO
Telefono: 0817177130
E-mail: pierpaolo.napolitano@stems.cnr.it

Abstract

Installazione a banco prova di un motore heavy-duty alimentato a gas di petrolio liquefatto o gas naturale compresso, per applicazioni in campo agricolo. Caratterizzazione del motore in condizioni operative stazionarie e durante cicli dinamici. Studio ed ottimizzazione delle condizioni di funzionamento in termini di prestazioni motoristiche ed emissioni. Analisi della tolleranza del motore alla detonazione in relazione alla qualità del combustibile; rilievo e controllo delle anomalie della combustione tramite segnale accelerometrico. Caratterizzazione delle emissioni particellari in termini di massa, numero di particelle e funzione di distribuzione della dimensione. Caratterizzazione sperimentale e modellazione numerica 1D del sistema di post trattamento basato su TWC e CPF.

Obiettivi

Obiettivo del progetto è la valutazione delle potenzialità offerte da una configurazione motoristica heavy-duty alimentata a gas di petrolio liquefatto o alternativamente a gas naturale.
A valle di tale ricerca, successivo obiettivo è uno studio mirato all'ottimizzazione delle condizioni di funzionamento del motore in termini di prestazioni offerte e di riduzione delle emissioni inquinanti allo scarico.
Sarà sviluppata una metodologia per il rilievo on-board della detonazione e del misfiring, basata sull'analisi di segnali provenienti da accelerometri. L'obiettivo è il controllo in loop chiuso dell'accensione per correggere in tempo reale le anomalie della combustione.
Sarà inoltre caratterizzata l'emissione particellare allo scarico del motore, definendo le concentrazioni di PN (con particle counter) e la funzione di distribuzione PSDF (con spettrometro elettrostatico).
Ulteriore obiettivo è la caratterizzazione delle prestazioni di sistemi di abbattimento delle emissioni di particelle attraverso la tecnologia CPF (filtrazione passiva).

Data inizio attività

01/01/2017

Parole chiave

Heavy duty engine, CNG, Off road

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025