Progetto di ricerca

U.O.S. PALERMO - Conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche vegetali di interesse agrario e forestale (DBA.AD002.017)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

FRANCESCO CARIMI
Telefono: 091/6574578
E-mail: francesco.carimi@ibbr.cnr.it

Abstract

Nell'ambito degli scenari relativi ai Global Changes le specie vegetali relitte o le popolazioni marginali possono rivestire un ruolo particolarmente significativo per la comprensione delle risposte delle diverse specie di piante a mutamenti più o meno marcati dell'ambiente in cui vivono. I partecipanti hanno competenze di flora, vegetazione, ecologia forestale e agraria, uso di strumentazioni GIS e GPS per il campionamento e la costruzione di database georiferiti, strategie e misure concrete di conservazione della biodiversità vegetale. In particolare, il presente progetto "Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali" ha i seguenti obiettivi:
1) la conservazione di specie rare e a rischio di estinzione di interesse agrario e naturalistico;
2) la conservazione della biodiversità;
3) miglioramento della qualità e della quantità delle produzioni agricole di alcune specie importanti per l'economia italiana;
4) identificazione delle tecniche più idonee per la conservazione del germoplasma in vivo ed in vitro;
5) mantenimento ed incremento delle collezioni di germoplasma e sviluppo di database in un sistema avanzato di gestione dei dati.

Obiettivi

Conservazione di specie rare e a rischio di estinzione di interesse agrario e naturalistico, conservazione della biodiversità, miglioramento della qualità e della quantità delle produzioni agricole di alcune specie importanti per l'economia italiana, identificazione delle tecniche più idonee per la conservazione del germoplasma in vivo ed in vitro, mantenimento ed incremento delle collezioni di germoplasma, sviluppo di database in un sistema avanzato di gestione dei dati.

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

Biodiversità, Miglioramento della qualità, Global Changes

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025