StudioCommissionato_MOLLO_Valutazione degli effetti di additivi alimentari di origine vegetale sul microbiota intestinale e sulla salute del pesce zebra (Danio rerio): potenziali applicazioni in acquacoltura (DCM.AD007.249)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica biomolecolare (ICB)
Responsabile di progetto
ERNESTO MOLLO
Telefono: 0818675312
E-mail: emollo@icb.cnr.it
Abstract
Il progetto mira a valutare la capacità di composti naturali da macrofite marine di influenzare il microbiota di zebrafish adulto, e valutare le eventuali correlazioni esistenti tra le variazioni microbiologiche osservate ed alterazioni a carico del metabolismo, dello stato di salute, e nei livelli di fattori neurotrofici. In particolare, la ricerca prevede di valutare gli effetti di due composti con caratteristiche molto diverse, il flavone apigenin ed il sesquiterpene caulerpenyne, che suggeriscono diversi tipi di possibili applicazioni in acquacoltura
Obiettivi
Il progetto mira a valutare la capacità di composti naturali da macrofite marine di influenzare il microbiota di zebrafish adulto, e valutare le eventuali correlazioni esistenti tra le variazioni microbiologiche osservate ed alterazioni a carico del metabolismo, dello stato di salute, e nei livelli di BDNF. In particolare, la ricerca prevede di valutare gli effetti del flavone apigenin e del sesquiterpene caulerpenyne. Apigenin, uno dei principali flavonoidi presenti in molte piante, è già noto per influenzare la flora batterica intestinale. Inoltre, pare che una dieta ricca di apigenina abbia molteplici proprietà benefiche. Il composto è anche già noto per elevare i livelli di BDNF nei topi. Il progetto mira, quindi, a valutare una possibile applicazione di apigenin come integratore alimentare. Caulerpenyne è presente in alghe verdi consumate come cibo sia da pesci che dall'uomo Il composto rappresenta anche uno dei principali componenti dell'alga Caulerpa prolifera, il cui estratto ha mostrato proprietà antibiotiche nei confronti di batteri patogeni. In questo caso il progetto mira a valutare il possibile utilizzo di caulerpenyne come antibiotico.
Data inizio attività
15/11/2021
Parole chiave
Zebrafish, ingredienti funzionali, microbiota
Ultimo aggiornamento: 14/06/2025