Progetto di ricerca

GAP UMBRIA 2021-2022 (DSB.AD008.691)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

SABRINA MOLINARO
Telefono: 0503152094
E-mail: sabrina.molinaro@ifc.cnr.it

Abstract

Le attività programmate per il triennio 2019-2021 dalla Regione Umbria, che costituiscono il proseguimento del Piano regionale 2017-2018 per la prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d'azzardo, hanno la finalità generale di costruire e consolidare un sistema regionale di intervento, coordinato ed integrato, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione del disturbo da gioco d'azzardo, passando da una risposta di primo fronteggiamento, ad un sistema strutturale di servizi ed interventi. L'implementazione del sistema di intervento in questa area di bisogno secondo modelli innovativi, sia sul piano dell'approccio metodologico che su quello organizzativo, costituisce il primo passo nella direzione di un rinnovamento complessivo del sistema di intervento regionale rivolto alle dipendenze. A tal fine, il Piano prevede un intervento organico, definito e coordinato in ambito regionale, attuato in maniera articolata nei territori, e basato sul coinvolgimento e la partecipazione dei diversi attori di tutta la filiera dalla progettazione all'attuazione degli interventi, comprese le attività di monitoraggio e valutazione.In questo quadro si inserisce il progetto.

Obiettivi

finalità generale del progetto è quella di sistematizzare, approfondire ed aggiornare le conoscenze e le informazioni raccolte attraverso gli studi GAPS e ESPAD®Italia 2019, condotti in attuazione della convenzione stipulata tra IFC CNR e Regione Umbria in data 16/11/2018. A tal fine, l'obiettivo è quello di mettere a sistema, approfondire e sviluppare il monitoraggio epidemiologico del fenomeno gioco d'azzardo e dei fattori di rischio ad esso collegati, in modo da offrire un'analisi di dettaglio territoriale.
Tale finalità si declina nei seguenti obiettivi specifici:
1. Sviluppo di indicatori in grado di descrivere e permettere il monitoraggio delle differenti dimensioni del fenomeno gioco d'azzardo a livello di distretto sanitario/Zona sociale;
2. Approfondimento del monitoraggio del fenomeno gioco d'azzardo e dei fattori di rischio nella popolazione studentesca (15-19 anni) e analisi dei cambiamenti dei pattern nel tempo.

Data inizio attività

16/03/2021

Parole chiave

monitoraggio epidemiologico, gioco azzardo, Regione Umbria

Ultimo aggiornamento: 21/06/2025