Progetto di ricerca

PALMIERI - AIRC "Modellamento/rimodellamento epigenetico delle metastasi tumorali e del loro contesto immunologico per aumentare l'efficacia dell'immunoterapia" (DCM.AD007.039)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

GIUSEPPE PALMIERI
Telefono: 0792841303
E-mail: giuseppe.palmieri@cnr.it

Abstract

Saranno attuate analisi mutazionali, epigenetiche e trascrittomiche nel melanoma, mesotelioma e glioblastoma per: a) stabilire correlazioni con la progressione e metastasi del tumore, con contesti immunitari tumorali e resistenza all'immunoterapia; b) identificare nuovi processi pro-metastatici e farmacologicamente bersagliabili e geni modificatori epigenetici. Principali risultati prevedibili: i) definizione di profili integrati (espressione genica / profilo mutazionale / contesto immunitario) che identificano i pazienti a rischio differenziale di progressione tumorale per una cura clinica personalizzata; ii) rilanciare la risposta all'immunoterapia dei pazienti metastatici, rispondendo così a un'esigenza clinica estremamente urgente; iii) identificazione di regimi di immunoterapia "personalizzati" altamente innovativi basati su epigenetica nel melanoma e successivamente in mesotelioma e glioblastoma. Tutto ciò fornirà sostanziali benefici pratici ai malati avanzati di cancro, migliorando la loro gestione clinica completa e fornendo la base scientifica per strategie immunoterapeutiche personalizzate ovvero "su misura".

Obiettivi

Studio delle ancora ignote relazioni immunologiche funzionali, regolate epigeneticamente, tra i diversi comparti coinvolti nella metastatizzazione tumorale e valutare il ruolo dei farmaci epigenetici nel loro rimodellamento. Lo studio si concentrerà inizialmente sul melanoma (MM) caratterizzato da alti tassi di progressione loco-regionale e dalla diffusione metastatica in molti siti. Dopo, i risultati selezionati generati nel MM saranno trasferiti al mesotelioma e al glioblastoma (GBM), neoplasie caratterizzate dalla capacità di progredire in siti corporei distanti (mesotelioma) e/o loco-regionali. L'esito degli studi proposti contribuirà ad un'ampia conoscenza della metastatizzazione tumorale, fornendo le basi scientifiche per lo sviluppo di nuove strategie di immunoterapia di combinazione, basate sull'epigenetica. Lo studio prevede la raccolta di campioni biologici provenienti da biopsie/campioni chirurgici umani (raccolti a diverso stadio di malattia, e prima e a discontinuazione dal trattamento immunoterapico) e da prelievi di sangue, ottenuti da pazienti affetti da MM, mesotelioma e GBM. I risultati saranno correlati con la risposta clinica e/o sopravvivenza dei pazienti.

Data inizio attività

26/07/2018

Parole chiave

metastasi, immunoterapia, epigenetico

Ultimo aggiornamento: 19/01/2025