GEOMATERIALI-LAPIDEI SARDEGNA (DTA.AD006.029)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
Responsabile di progetto
MARA CAMAITI
Telefono: 0552757558
E-mail: mara.camaiti@igg.cnr.it
Abstract
L'attività di ricerca prevede la messa a punto di un protocollo per la valutazione di trattamenti conservativi su differenti tipologie di materiali lapidei naturali e artificiali. La sperimentazione consiste nell'uso di alcuni prodotti commerciali comunemente utilizzati per il consolidamento e la protezione di manufatti lapidei e nell'individuazione dei migliori prodotti (quelli aventi maggior durabilità e compatibilità) da proporre nel restauro di edifici monumentali medioevali della Sardegna. La sperimentazione prevede, quindi, la determinazione delle principali proprietà fisiche e meccaniche (densità reale ed apparente, porosità all'acqua, assorbimento capillare di acqua, indice di saturazione, permeabilità alla fase vapore, resistenza meccanica anche tramite prove di perforazione standardizzate, etc.) dei provini non trattati e trattati, prima e dopo le prove di degrado accelerato al fine proporre un idoneo protocollo di valutazione dei trattamenti conservativi in relazione alle caratteristiche della roccia e delle condizioni ambientali.
Obiettivi
- Messa a punto di un protocollo per la valutazione di trattamenti conservativi su manufatti lapidei in relazione alle caratterisitche delle rocce e delle condizioni ambientali cui il manufatto è soggetto;
- caratterizzazione chimica, mineralogica, petrografica, fisica e meccanica di materiali lapidei naturali e artificiali (es. malte) mediante tecniche tradizionali o innovative;
- studio delle correlazioni tra caratteristiche delle rocce, condizioni climatiche e alterabilità dei materiali lapidei.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
Monumenti medioevali, alterazione, degrado artificiale
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025