NA_AUT_OPENSCIENCE_PM (DTA.AD007.009)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Interoperabilità e accesso ai dati (DTA.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
PAOLO MAZZETTI
Telefono: 0555226591
E-mail: paolo.mazzetti@cnr.it
Abstract
Affrontare le nuove sfide che le Scienze della Terra ed il Monitoraggio Ambientale devono affrontare in questa nuova era di Internet, dei Big Data e della Globalizzazione:
(a) Science 2.0 -Science in transition: 'Science 2.0' è un'iniziativa lanciata dalla Commissione Europea per descrivere l'evoluzione in corso nel modus operandi per fare ricerca e organizzare la Scienza, dovuti all'avvento delle nuove tecnologie digitali e della globalizzazione della Comunità scientifica, fattori essenziali per rispondere alla domanda crescente, da parte della Società, di affrontare i grandi temi della ricerca legata ai cambiamenti Globali e alla gestione delle risorse idriche e ambientali.
(b) Fourth Paradigm della Scienza: gran parte della conoscenza potenziale contenuta nell'enorme quantità di dati raccolti rischia di andare perduta. Occorrono gli strumenti adatti per trovare l'ago della conoscenza nel gran pagliaio dei dati. Siamo già nell'era della Big Data Science, ma nel futuro prossimo la Data-Intensive Science sarà sempre più importante.
(c) Open Science movement: mira a rendere la ricerca scientifica, i suoi dati, e la disseminazione dei risultati accessibili alla Società.
Obiettivi
I principali obiettivi sono:
(a) Avanzare la ricerca nel settore dell'accesso ai dati della ricerca (incluso il software relativo al loro utilizzo) in maniera aperta.
(b) Avanzare la ricerca per l'interoperabilita' multidisciplinare nel settore dei sistemi e delle infrastrutture dati per le Scienze della Terra ed il Monitoraggio Ambientale.
(c) Progettare e sviluppare soluzioni e tecnologie per l'implementazione del concetto di Open Science con particolare riferimento alla gestione e generazione della conoscenza.
(d) Avanzare la ricerca nell'ambito dei Virtual Data and Knowledge Hub per le Scienze della Terra ed il Monitoraggio Ambientale.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
Interoperabilità, Data Management, Open Access
Ultimo aggiornamento: 15/06/2025