Cardio.MiR.San.To - Nutraceutica (D.D. 650/2014) (DSB.AD002.010)
Area tematica
Area progettuale
Cardiovascolare (DSB.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)
Responsabile di progetto
SILVIA DELRY
Telefono: 050 315-2793
E-mail: silvia.delry@ifc.cnr.it
Abstract
CardioMiRSanTo è un progetto transdisciplinare, che nasce dall'intersezione tra la genetica, la fisiologia, la biochimica, la biologia molecolare e la medicina cardiovascolare. CardioMiRSanTo vuole caratterizzare e valorizzare le proprietà cardioprotettive su base epigenetica di succo d'uva cardiofunzionale, derivato da Sangiovese, un vitigno le cui bacche sono ricche di microRNA anti-apoptotici, utili a prevenire lo scompenso cardiaco cronico in chi ha già subito un infarto. Il progetto è costituito da una parte di caratterizzazione molecolare dell'uva e del succo, al fine di valutare le variazioni del miRNoma in funzione dello stadio di maturazione delle bacche e del processamento, una parte preclinica, una parte biochimico-analitica, ed infine una parte clinica. Il progetto vedrà lavorare insieme 3 Istituzioni accademiche e di ricerca toscane (Scuola Superiore Sant'Anna, Istituto di Fisiologica Clinica del CNR di Pisa e Fondazione Toscana "G. Monasterio") ed una impresa della Regione Toscana specializzata nella coltura, produzione e trasformazione di uve toscane (Fattoria Viticcio SARL). Gli obiettivi del progetto CardioMiRSanTo saranno conseguiti mediante attività sperimentali
Obiettivi
Produrre le basi scientifiche per sostenere e valorizzare l'uso abituale di un succo d'uva cardioepigenetico ottenuto da uva Sangiovese Toscano per ottimizzare il metabolismo di un cuore infartuato, arrestare l'apoptosi cardiaca, prevenire lo SCC e migliorare la qualità di vita. Il progetto mira a chiarire i meccanismi epigenetici cardio-riparativi su base metabolica indotti da succo CardioMiRSanTo.
Data inizio attività
26/02/2015
Parole chiave
scompenso cardiaco, prevenzione, microRNA
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025