Progetto EU FP4BATIW - Fostering partenerships for the implementation of best abailable technologiess for water treatment & management in the mediterranean - FP4BATIW (DBA.AD002.028)
Area tematica
Area progettuale
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
MARCO LAUTERI
Telefono: 0763/374980
E-mail: marco.lauteri@ibaf.cnr.it
Abstract
FP4BATIW è un'azione di coordinamento e supporto al networking nel settore "trattamento acque" su finanziamento dell'Unione Europea. L'azione promuove lo scambio ed il trasferimento tecnologico verso i paesi del partenariato mediterraneo (MPC). Sotto il coordinamento spagnolo (Università Autonoma di Barcellona), il progetto vede il coinvolgimento italiano, tunisino, egiziano, palestinese e giordano. Oggetto dell'azione sono le interazioni tra tutti i membri della comunità "KIC" (comunità della conoscenza ed innovazione) nel settore "trattamento acque", con il fine di sviluppare nuovi approcci e strumenti verso l'integrazione degli aspetti di sostenibilità e cooperazione. Il progetto intende ridurre il divario esistente tra ricerca, innovazione ed il crescente mercato del trattamento acque, favorendo le sinergie, lo scambio di conoscenze, la comproprietà dell'innovazione e, in generale, il dialogo tra le parti. Struttura e funzioni del progetto FP4BATIW sono rivolte primariamente a reclutare portatori di interesse nel settore trattamento acque e a condividere innovazione e buone pratiche di gestione nel settore acqua.
Obiettivi
Obiettivo principale è stimolare la cooperazione e gli scambi tra le economie mediterranee, fornendo alle imprese e alle istituzioni locali l'opportunità di essere inclusi in quella comunità di conoscenza ed innovazione con un ruolo sulla pressante questione "acqua" dove si prevede, secondo fonti ufficiali UE, il triplicarsi del mercato attuale del riutilizzo delle acque reflue entro il 2025.
Data inizio attività
01/10/2013
Parole chiave
water, energy, food
Ultimo aggiornamento: 05/08/2025