Nota stampa

La campagna 'Invisibile agli occhi' approda a Londra

27/05/2024

locandina
locandina

La violenza sui minori è una tra le più gravi emergenze umanitarie degli ultimi decenni, anche nei paesi più industrializzati. La maggior parte dei casi di abusi sui minori rimangono sommersi, con conseguenze devastanti, a breve e a lungo termine, sulla salute e sullo sviluppo neuro psico comportamentale delle vittime. Nell’ultimo periodo, abbiamo assistito ad un incremento esponenziale dei casi di abuso su adolescenti e ragazze, spesso perpetrati da altri minorenni.
Per contrastare questo fenomeno, l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche, la Società Italiana di Pediatria e Fondazione Terre des Hommes Italia, nel 2022 hanno avviato in Italia una campagna integrata di informazione e sensibilizzazione dal titolo ‘Invisibile agli occhi’, per rendere partecipe l’opinione pubblica della gravità del problema.
La campagna veicola un messaggio sociale tramite un spot video e un manifesto associato a un’immagine realizzata con la tecnica della fotografia lenticolare (un particolare tipo di stampa che permette di mostrare immagini diverse cambiando il punto di osservazione); l’immagine mostra il volto di una ragazza insieme alla frase: “gli abusi sui minori sono invisibili solo a chi non li vuole vedere”; poi, grazie all’effetto lenticolare, il volto della ragazza cambia di aspetto, mostrando i segni della violenza, insieme alla frase “se vedi qualcosa non girarti dall’altra parte”.
L’iniziativa, avviata in Italia, presentata per la prima volta il 1° dicembre 2022 alla Camera dei Deputati, ha ricevuto ampi apprezzamenti, con ottimi riscontri e il patrocinio di prestigiose istituzioni, fondazioni e realtà imprenditoriali, uniti nella forza di un messaggio di impatto sociale e culturale verso la collettività. Dopo il successo registrato in Italia, la campagna “Invisibile agli occhi”, nell’anno 2023, è stata estesa negli USA e presentata l’Istituto Italiano di Cultura di New York; lo spot video correlato alla campagna, è stato trasmesso tramite un maxischermo della città di New York (Times Square) e tramite schermi digitali all’interno di alcune strutture ospedaliere americane.

Il 30 maggio, alle ore 9.00, la campagna di informazione e sensibilizzazione contro l’abuso sui minori verrà presentata all’Istituto Italiano di Cultura di Londra, in occasione di un evento dedicato all’informazione, la formazione dei medici e degli insegnanti, la prevenzione e la sensibilizzazione degli abusi sui minori, al quale parteciperanno diverse Autorità Istituzionali, Accademiche, Scientifiche e autorevoli rappresentanti della comunicazione. Lo spot video correlato alla campagna verrà trasmesso tramite un maxischermo urbano della città di Londra.
Il passaggio in Inghilterra di questa azione di sensibilizzazione contro gli abusi è l’espressione di una proficua collaborazione tra enti pubblici istituzionali e di ricerca, università e fondazioni sensibili ai temi sociali e rappresenta un ulteriore motivo di riconoscimento delle attività di terza missione del nostro Paese.

CNR IRIB - Sede di Catania. I Ricercatori CNR-IRIB di Catania svolgono attività scientifica e di ricerca principalmente nel settore delle neuroscienze, della genetica molecolare e delle biotecnologie. Nell’ambito delle neuroscienze, particolare attenzione viene rivolta allo studio delle alterazioni cliniche, genetiche ed epigenetiche associate alle patologie neurologiche e psico comportamentali correlare alla violenza sui minori. Inoltre, nel settore della violenza sui minori, il CNR IRIB di Catania svolge anche attività didattica a favore degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania, attività di formazione rivolta agli insegnati scolastici, ed iniziative di carattere sociale e divulgativo per informare e sensibilizzare i giovani e la comunità, sulle principali tematiche inerenti il fenomeno del maltrattamento e degli abusi sui minori (Progetti Terza Missione). Per informazioni: www.irib.cnr.it/en/home/

La Società Italiana di Pediatria. Da sempre è impegnata nella prevenzione e nel contrasto del fenomeno dell’abuso e del maltrattamento dei minori. Da anni la SIP organizza corsi di formazione rivolti ai pediatri finalizzati a imparare a riconoscere non soltanto i segnali di abuso fisico e maltrattamento che lasciano impronte chiare sul corpo del bambino, ma anche sugli indicatori comportamentali che devono porre il sospetto di un possibile maltrattamento fisico a psicologico (es violenza assistita). La SIP ha costituito un apposito Tavolo tecnico per l’abuso e il maltrattamento e ha istituito una Commissione sui diritti del bambino che ha l’obiettivo di realizzare iniziative volte ad assicurare a tutti i bambini che i loro diritti non vengano calpestati in alcun modo e diffondere una vera cultura dell’infanzia. Per informazioni: www.sip.it

Terre des Hommes. Dal 1960 è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente Terre des Hommes è presente in 23 paesi con oltre 150 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con EU DG ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano - Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS). Per informazioni: www.terredeshommes.it

Istituto Italiano di Cultura di Londra. Organismo ufficiale della Repubblica Italiana, ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Inghilterra e Galles attraverso l’organizzazione di eventi culturali per favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze. Diretto da Francesco Bongarrà, promuove gli scambi culturali tra l'Italia e il Regno Unito, in una varietà di settori, dalle arti, alle discipline umanistiche, alla scienza e alla tecnologia. Per informazioni: https://iiclondra.esteri.it/it/

 

Per informazioni:
Enrico Parano
CNR-Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica
enrico.parano@cnr.it
Ufficio stampa Società Italiana di Pediatria: Cinthia Caruso, ufficiostampasip@gmail.com cell. 333 7902660
Ufficio stampa Terre des Hommes Italia: Anna Bianchi, a.bianchi@tdhitaly.org cell. 334/1691927
Ufficio stampa IIC Londra: Giulia Maione, press.icilondon@esteri.it

Ufficio stampa:
Sandra Fiore
Ufficio stampa Cnr
sandra.fiore@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche: