News

Il Cnr-Ismar pronto alla sfida di "EUROqCHARM" per uniformare i metodi di misura dell'inquinamento da plastica

23/12/2020

Partnership del progetto EuroqCharm
Partnership del progetto EuroqCharm

L'obiettivo ambizioso del progetto europeo "EUROqCHARM", di recente avvio, è stabilire metodologie armonizzate per il monitoraggio e la valutazione di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente, nonché schemi standard e raccomandazioni per politiche e normative. L'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr è nella compagine dei 15 partner, attori chiave coinvolti nello studio e nel monitoraggio dell'inquinamento da plastica in Europa, sotto il coordinamento dell'Istituto norvegese per la ricerca sull'acqua (Niva). 

Più specificamente, il progetto valuterà le metodologie esistenti per la valutazione dell'inquinamento da plastica, le armonizzerà a livello europeo - con un rigoroso controllo di qualità - e rafforzerà le capacità di monitoraggio europee sulla base delle linee guida sviluppate: lo scopo è di raggiungere questo obiettivo per i rifiuti di plastica, le microplastiche e le nanoplastiche nell'acqua dolce e marina, nel suolo e nei sedimenti del fondo marino, negli organismi viventi e nell'aria. Il progetto fornirà il supporto metodologico necessario e molto urgente per attuare con successo strategie a lungo termine per affrontare l'inquinamento da plastica.

Spazzatura sulla spiaggia, accumuli di immondizia nell’oceano, microplastiche negli alimenti, particelle di polvere di plastica nell'aria: ci sono ampie prove oggi che l'inquinamento da plastica è diffuso e sta minacciando la fauna selvatica, l'ambiente marino, acquatico e terrestre e la salute umana. Di conseguenza, ha guadagnato un'attenzione significativa nell'agenda dei politici, del mondo accademico, dei media e della società in generale. Ancora più importante, vi è ora un diffuso consenso verso l'azione, che dovrebbe tradursi in strategie per mitigare l'inquinamento da plastica e i suoi effetti a lungo termine e solide.

Questo processo, tuttavia, richiede una conoscenza approfondita del problema dell'inquinamento da plastica, basata su metodi di campionamento, analisi e comunicazione standardizzati e intercambiabili. Ma il cuore del problema è che le materie plastiche nell'ambiente sono attualmente campionate, analizzate e segnalate in molti modi diversi in tutto il mondo. Inoltre  questi  metodi si stanno evolvendo rapidamente. Dieci anni fa, ad esempio, era pratica comune eseguire una digestione a base acida e una successiva scansione visiva (stereoscopio). In questo momento, i metodi vanno verso la digestione basata su enzimi e la spettroscopia avanzata ad alta risoluzione come µFTIR, µRAMAN, o anche SEM-EDX (Scanning Electron Microscopy & Energy Dispersive X-Ray Spectroscopy) in grado di rilevare particelle più piccole di 1 micrometro.

La mancanza di metodi armonizzati per la raccolta e la comunicazione dei dati rappresenta un grosso ostacolo all'attuazione delle azioni di monitoraggio e mitigazione. Ciò è ulteriormente ostacolato dalla mancanza di linee guida chiare sullo scopo di questi sforzi di monitoraggio.

Bert van Bavel, coordinatore del progetto per Niva afferma: “EUROqCHARM esaminerà criticamente i metodi analitici all'avanguardia e, facendo un ulteriore passo avanti nell'armonizzazione, li convaliderà attraverso confronti interlaboratori. Importanti laboratori di analisi della plastica ambientale andranno verso una unificazione dei metodi con produzione di materiali di riferimento certificati. Il trasferimento delle conoscenze sarà facilitato mediante seminari e rafforzamento delle capacità per i paesi che devono ancora avviare il monitoraggio ".

I partner italiani sono Cnr-Ismar e Ogs: il Cnr, in particolare, contribuirà al progetto con le sue competenze sull'inquinamento da plastica in ambiente marino e colonna d'acqua. Spiega Stefano Aliani (Cnr-Ismar): "DAgli anni '90 i nostri studi si concentrano sulla diffusione di detriti marini e microplastiche nell'ambiente marino. Siamo lieti di poter contribuire con la nostra esperienza a questo grande progetto di armonizzazione internazionale che cambierà l’approccio al monitoraggio".

Altra ricaduta del progetto, la creazione di una rete di comunicazione composta da scienziati e varie tipologie di stakeholders per consentire la cooperazione e lo sviluppo del dialogo, del processo decisionale e dell'attuazione delle soluzioni. A tal fine, "EUROqCHARM" riunisce le aree di ricerca pertinenti: nell’ambito delle scienze naturali sono incluse le scienze marine, le acque sotterranee, le acque potabili e di scarico, il suolo, l’aria; la chimica analitica ecc.). Per l’industria partecipano produttori di strumenti, produttori di plastica e laboratori commerciali insieme a politici e organismi internazionali quali Nazioni Unite, UE, organismi di standardizzazione, associazioni e società professionali, politici (ONU, UE e livello nazionale) e organizzazioni non governative (ONG) nazionali e internazionali.

Una vasta azione sinergica che pone l'Europa in una posizione unica per coordinare la validazione dei metodi disponibili e lo sviluppo di protocolli armonizzati per la valutazione della contaminazione da plastica: in questo modo sarà possibile un vero confronto dei dati, che costituirà la base per le linee guida e le normative europee e internazionali di riferimento per il futuro per ridurre l'impatto ambientale dell'inquinamento da plastica.

Per informazioni:
Stefano Aliani
Cnr-Ismar
Forte Santa Teresa, 19032 Lerici (SP)
stefano.aliani@cnr.it
01871788911
Sofie Vandendriessche, sofie.vandendriessche@ilvo.vlaanderen.be