News

IEA WIND TCP Italy Day

12/10/2020

Parco eolico di Albareto (Alerion). Fonte: Alerion Clean Power S.p.A.
Parco eolico di Albareto (Alerion). Fonte: Alerion Clean Power S.p.A.

Si è svolto il 25 settembre 2020 l’incontro “IEA WIND TCP Italy Day”, giornata cui hanno partecipato alcune delle più importanti organizzazioni che si occupano di energia eolica in Italia e che partecipano ai progetti di ricerca collaborativa (Task) della International Energy Agency (IEA) nel programma IEA WIND Technology Collaboration Programme (TCP) (maggiori informazioni sul sito https://community.ieawind.org/home). Il focus ha riguardato le attività in corso e i principali risultati della ricerca con l’obiettivo di aumentarne la visibilità, favorire lo scambio di informazioni ed allargare la partecipazione ai Task.

All’incontro, organizzato da Luca Greco dell’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr e Laura Serri di Ricerca sul sistema energetico (Rse Spa), membri italiani del Comitato esecutivo (ExCo) di IEA WIND TCP, hanno partecipato gli esperti di Rse SpA, Cnr, Terna SpA, Politecnico di Milano, Enea ed Università di Perugia.

L’Italia è presente in diversi Task di ricerca collaborativa attualmente attivi. In un recente passato l’Italia ha partecipato al Task 28 - Social Acceptance of Wind Energy Projects, Task 30 - Offshore Code Comparison, Collaboration, Continued, with Correlation and unCertainty (OC6) e Task 31 - WAKEBENCH: Benchmarking Wind Farm Flow Models, ed è presente ad oggi nei seguenti 5: Task 11 - Base Technology Exchange, Task 25 - Design and Operation of Power Systems with Large Amounts of Wind Power, Task 29-Analysis of Wind Tunnel Measurements and Improvements of Aerodynamic Models, Task 34-Working Together to Resolve the Environmental Effects of Wind Energy (WREN), Task 41 - Enabling Wind to Contribute to a Distributed Energy Future.

I principali aspetti scientifici trattati durante l’incontro inquadrano i temi dell’energia eolica da punti di vista diversi e complementari. L’incontro, infatti, si è focalizzato su ciò che riguarda le tecnologie delle turbine, sulle problematiche relative all’inclusione di una fonte di energia come quella del vento nel sistema elettrico italiano, sull’impatto ambientale che tali sistemi di generazione comportano e sui problemi di accettazione sociale degli stessi.

Queste partecipazioni, numerose e molto attive, testimoniano la vitalità e la qualità della ricerca e sviluppo nel nostro paese in un settore come quello eolico che ha già visto una grossa diffusione sulla terraferma con circa 10,5 GW di capacità installata e che dovrà affrontare numerose sfide ed opportunità nel prossimo decennio in cui è previsto dal Piano nazionale integrato energia e clima poco meno del raddoppio di tale capacità.

Questo incontro è il primo di altri che si susseguiranno in futuro. Le conclusioni dell’incontro saranno riportate ai principali stakeholder e policy maker del settore.

Per informazioni:
Luca Greco
Cnr - Istituto di ingegneria del mare
Via di Vallerano 139 - Roma
luca.greco@cnr.it
3395383135