03/06/2020
La Biblioteca Centrale del Cnr stipula, dal 2011, contratti per l’accesso alle pubblicazioni dei maggiori editori scientifici per tutto il personale del Cnr.
Il lavoro inerente il rinnovo dei contratti di abbonamento e i rapporti con gli editori è svolto all’interno del Comitato di coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr.
Dal 2019 è iniziato un dialogo con gli editori affinché nelle proposte contrattuali fosse incluso il costo delle pubblicazioni Open Access (OA) degli autori del Cnr, allineandosi così a iniziative analoghe di livello europeo e internazionale e alla legge italiana in materia di OA.
Le nuove formule di contratto verso cui si sta muovendo sono denominate Read&Publish (R&P) e includono sia la spesa per accedere ai contenuti che la spesa di APCs – Article Processing Charge per pubblicare OA gli articoli scientifici prodotti da una determinata istituzione. Convenzionalmente, l’autore a cui viene imputato il costo per la pubblicazione è il corresponding author.
Per il 2020 sono stati sottoscritti i seguenti contratti Read&Publish e gli autori del Cnr possono pubblicare in OA senza dover pagare la spesa di APCs.
Si elencano di seguito le tipologie di contratti sottoscritti divisi per gruppi:
- Gruppo 1: contiene i nuovi contratti R&P che includono la possibilità di pubblicare alcuni articoli in Open Access con gli editori indicati di seguito.
Le quote Read consentono l’accesso a tutte le riviste dell’editore (lettura e download). Le quote Publish prevedono che gli autori Cnr, che siano anche i corresponding author, possano pubblicare:
- AIP – American Institute of Physics: fino a 54 articoli OA sulle riviste AIP elencate in Appendice 1 (riviste Hybrid ovvero riviste tradizionali con opzione di pubblicazione Open Access);
- IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers: fino a 10 articoli OA sulle riviste IEEE fully OA elencate in Appendice 2;
- RSC – Royal Society of Chemistry: fino a 60 articoli OA sulle riviste RSC elencate in Appendice 3 (riviste Hybrid ovvero riviste tradizionali con opzione di pubblicazione Open Access).
Tali soglie numeriche sono state stimate in base alle pubblicazioni del triennio precedente. Il criterio di assegnazione degli articoli il cui costo è coperto dal contratto R&P seguirà l’ordine cronologico di sottomissione/accettazione degli stessi.
- Gruppo 2: contiene i contratti 2020 SpringerNature journals e Taylor&Francis, ancora in trattativa per ciò che concerne l’Open Access.
- Gruppo 3: contiene i contratti 2020 già sottoscritti, pluriennali o annuali, in abbonamento tradizionale. Questi contratti consentono l’accesso e il download degli articoli di interesse ma non contengono clausole inerenti l’Open Access. In questo caso gli autori che desiderano pubblicare in Open Access dovranno seguire lo stesso iter usato fino ad oggi.
A breve saranno organizzati dei webinar per presentare a tutta la rete scientifica i nuovi contratti Read&Publish sottoscritti per il 2020 e per mostrare agli autori le procedure messe a punto dai singoli editori per la sottomissione e la gestione degli articoli OA inclusi in tali contratti.
Per qualsiasi ulteriore informazione scrivere a: openaccess@cnr.it.
Per informazioni:
Giovanni De Simone
Responsabile Unità 'Biblioteca'
P.le Aldo Moro, 7
00185 ROMA
openaccess@cnr.it