26/05/2020
La trasmissione di Punto Radio Cascina (Pisa), "Alfabeto Digitale" ideata e curata dal professor Domenico Laforenza, informatico, associato emerito del Cnr, è sulla home page della piattaforma di divulgazione scientifica Cnr Outreach.
Outreach è “un progetto con cui si vuole mettere a disposizione risorse e strumenti disciplinari usufruibili a distanza per rispondere a tutto campo al bisogno di conoscenza della società.
Cnr Outreach si rivolge a tutta la società, ma una particolare attenzione è indirizzata a studenti e insegnanti, mettendo a loro disposizione strumenti per potenziare l’offerta della didattica a distanza e contrastare ogni forma di divario digitale.” Così si legge nelle note di benvenuto di questo nuovo strumento e a quel “digitale” si collega l’idea progettuale di "Alfabeto Digitale". Il programma sviluppato con il professor Laforenza è utile e attuale per intrattenere e informare, con un linguaggio semplice e diretto, gli ascoltatori a riguardo degli strumenti digitali, delle loro applicazioni e potenzialità, ma anche delle problematiche derivanti da un loro uso distorto e/o inconsapevole. Oggi, nel nostro Paese manca ancora una diffusa e consapevole cultura digitale, soprattutto fra i “diversamente giovani” e, purtroppo, sono ancora tanti coloro i quali non sanno usare gli strumenti digitali (uno smartphone, un computer, ecc.) e non ne comprendono le loro grandi potenzialità (accedere, tramite Internet, ai servizi bancari, comunali, scolastici, postali, sanitari, ecc.).
"Punto Radio" è un’emittente privata comunitaria, attiva dal 1977 sul territorio della provincia di Pisa, da circa quattro anni collabora con il Cnr di Pisa nella diffusione del programma "AULA 40", in diretta sui temi della ricerca scientifica. Un percorso semplice e al tempo stesso completo per gestire al meglio i nostri cellulari, tablet, personal computer. Un collegamento virtuale con il maestro Manzi e il suo 'Non è mai troppo tardi' nell’era delle nuove tecnologie digitali.
Due realtà, "Alfabeto Digitale" e Cnr Outreach, che sinergicamente lavorano per il benessere sociale e culturale del proprio paese. La ricerca scientifica come strumento cardine di uno sviluppo armonico di una moderna e civile società.
Quindi, vi invitiamo ad ascoltare "Alfabeto Digitale" perché, come avrebbe detto il Prof. Manzi: “anche per imparare a usare la Rete… non è mai troppo tardi”.
Su CNRoutreach, sono pubblicate le puntate 0, 1, 2 e - periodicamente - saranno pubblicate anche le puntate successive.
Vedi anche:
- "Pillole di cultura digitale in compagnia di Domenico Laforenza, Associato Emerito Cnr"
- La piattaforma Cnr Outreach
Immagini: