News

Sondaggio 'Vivere e lavorare in tempi di Coronavirus'

04/05/2020

Logo
Logo

Fin dalle prime fasi dell’epidemia di COVID-19, il nodo Italiano di CLARIN è impegnato nella promozione italiana del sondaggio 'Vivere e lavorare in tempi di Coronavirus', lanciato il 15 marzo 2020 dalla Fondazione WageIndicator nell'ambito del progetto SSHOC - 'Social Sciences & Humanities Open Cloud' (H2020-INFRAEOSC-2018-2020 | GA n. 823782).

Il sondaggio è mirato ad indagare gli effetti del COVID-19 sulla nostra vita, sul nostro lavoro e sul nostro stato d'animo e costituisce una fonte inesauribile di dati per favorire analisi ed indagini sociologiche. L'iniziativa attualmente copre 134 paesi e 38 lingue e richiede la semplice compilazione di un questionario volontario e totalmente anonimo. Quotidianamente, i risultati del sondaggio sono disponibili ed accessibili sotto forma di mappe e grafici.

CLARIN, che ospita l'infrastruttura WageIndicator, si è fatto promotore del sondaggio e i suoi vari nodi nazionali, tra cui il nodo italiano CLARIN-IT, sono responsabili della promozione del sondaggio nei loro paesi.

CLARIN-IT invita gli italiani a partecipare alla raccolta dei dati compilando il questionario per la rete italiana e a distribuire il link al questionario ad amici, colleghi, contatti sui social network ecc. in Italia. CLARIN-IT è coordinato da Monica Monachini, dell'Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' del Consiglio nazionale delle ricerche, che di CLARIN-IT è l'Istituto esecutore. In seno all'Assemblea Generale di CLARIN, CLARIN-IT è rappresentato da Gilberto Corbellini, Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il consorzio italiano può contare su una rete di partner che comprende Università, Centri di ricerca e Organi periferici, un network di produttori e utenti di dati e servizi digitali, il cui scopo è favorire il connubio tra il settore delle tecnologie linguistiche e quello delle scienze umane e sociali.

Per informazioni:
Monica Monachini
Istituto di linguistica computazionale 'Antonio Zampolli' del Cnr
monica.monachini@ilc.cnr.it

Vedi anche: