News

Il coronavirus al centro dell'e-brainstorming meeting della UfM Regional Platform in Research and Innovation

09/04/2020

Foto riportata da UfM Secretariat per comunicazione evento
Foto riportata da UfM Secretariat per comunicazione evento

Il meeting via web conference del 6 aprile 2020 ha rappresentato l’occasione per discutere le iniziative messe in atto dalla Commissione Europea e dai vari Stati per far fronte all’emergenza Coronavirus nel settore della ricerca e per ribadire l’importanza e l’impegno dell'Italia per la cooperazione scientifica e tecnologica nella regione mediterranea.

ll meeting è stato introdotto dal Segretario Generale dell'Unione per il Mediterraneo (UpM), Nasser Kamel, e co-chaired da Maria Cristina Russo, Direttrice per la Cooperazione Internazionale alla DG Research and Innovation della Commissione Europea e da Arafah Dia-Eddin, Segretariato Generale dell'Higher Council for Science and Technology della Giordania. Vi hanno partecipato alti rappresentanti dei Paesi dell'UE tra cui Francia, Spagna, Malta, Portogallo, Italia e dei Paesi Partner del Mediterraneo quali Israele, Egitto, Tunisia, Turchia. Per l'Italia, ha preso parte in qualità di delegata italiana al GSO Med, Marilena Rossano, del CNR, che ha illustrato le maggiori iniziative italiane per contrastare il Covid-19 e l'ampia partecipazione della rete scientifica italiana alle call lanciate dalla Commissione Europea in quest'ambito. Il delegato giordano ha sottolineato l'importanza dello sviluppo di una roadmap strategica regionale e la condivisione dei risultati in ricerca e innovazione sul virus artefice dell'attuale pandemia e ha ringraziato l'Unione per il Mediterraneo per la disponibilità a coadiuvare tale processo.

La ricerca euro-mediterranea in scienze bio-mediche, in virologia o su alcune patologie comuni, un maggiore impegno per invertire la rotta in tema di cambiamenti climatici,  studi specifici sulle dinamiche socio-economiche in tempo di crisi sanitaria sono tematiche che potrebbero influire sulle priorità in discussione per la cooperazione futura e anche sulla programmazione comunitaria.

I delegati si stanno intanto adoperando, grazie al supporto delle Commissione Europea e dell'UpM, a tenere vivo il dibattito e favorire lo sviluppo di azioni congiunte. 

   

Per informazioni:
Marilena Rossano
CNR - Unità Relazioni Europee e Internazionali
Via P.Castellino, 111
80100 Napoli
marilena.rossano@cnr.it
081/6132641