News

Giardini Naxos: Cnr-Ibam riceve il premio 'Comunicare l'antico'

04/09/2018

Premio 'Comunicare l'antico' - Giardini Naxos, 1 settembre 2018
Premio 'Comunicare l'antico' - Giardini Naxos, 1 settembre 2018

'CustoDire la Bellezza' è il titolo del tema scelto in occasione di Naxoslegge, festival, nato nel 2011 e giunto alla sua ottava edizione, dedicato alle narrazioni, alla lettura e al libro che si svolge a Giardini Naxos.

Durante il Festival Naxoslegge, lo scorso sabato 1 settembre, insieme al Parco Archeologico di Naxos Taormina è stata presentata la prima edizione del premio 'Comunicare l'antico', iniziativa volta a sostenere le istituzioni pubbliche e private che operano nel campo della ricerca scientifica applicata al patrimonio culturale, che si distinguono per l'impegno in attività volte alla divulgazione della cultura classica, attraverso vari linguaggi.

Ad essere insignito del premio, insieme ad alcune istituzioni pubbliche e private, l'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam) di Catania. A ritirare il premio, durante la cerimonia, il direttore dell'istituto Cnr catanese Daniele Malfitana.

"Una bella soddisfazione per chi guida un Istituto di ricerca", dichiara Daniele Malfitana, direttore Cnr-Ibam, "Il riconoscimento 'Comunicare l’antico' premia una squadra di oltre 100 persone, competenti, entusiasti del proprio lavoro e soprattutto capaci di diffondere i risultati della ricerca scientifica con una moltitudine di linguaggi. Un premio come questo non va ad una sola persona ma va alle persone che credono nel loro ruolo e che lavorano quotidianamente con serietà, passione e competenza".

"Due erano le strade da seguire – continua Malfitana - quando partì l'avventura della direzione dell'Ibam, l'unico istituto del Cnr presente in Italia meridionale e Sicilia ad occuparsi di archeologia e patrimonio culturale: o restare chiusi nelle nostre ovattate stanze a parlarci tra di noi con autoreferenzialità oppure uscire fuori e mettere a disposizione della società ciò su cui lavoriamo. Tutti d'accordo da subito a scegliere la seconda via, sempre d'intesa con tutte le Istituzioni che operano sui territori, in Italia e all’estero, in cui l'Ibam è presente. Se l'Ibam si trova oggi a lavorare a stretto contatto con importanti soggetti che operano nel settore del patrimonio culturale, a livello internazionale (a Pompei, al Museo Egizio di Torino, in Cina, in Turchia, solo per citarne alcuni) lo si deve a questa visione strategica che, alla fine, ha ripagato chi guida una struttura ma soprattutto tutti coloro che attorno ad un tema così complesso come quello del patrimonio culturale sono impegnati e continuano ancora oggi ad impegnarsi".

Per informazioni:
Daniele Malfitana
Cnr - Istituto per i beni archeologici e monumentali
c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4 - 95124 Catania
segreteria.direttore@ibam.cnr.it
095 311981 (int. 213)

Immagini: