05/10/2016
Entreranno in vigore a Gennaio 2017 le norme contenute nel 15° aggiornamento della circolare n. 139/1991 di Banca d’Italia intitolato 'Centrale dei rischi - Istruzioni per gli intermediari creditizi'. L’aggiornamento annuncia semplificazioni e precisazioni rispetto alle precedenti versioni, oltre ad importanti novità circa l’utilizzo delle informazioni raccolte dalla Cr da parte delle autorità competenti degli altri stati membri dell’Unione Europea e degli stati extracomunitari.
In attesa che tali disposizioni diventino effettive, il Dipartimento di matematica del Centro studi Alma Iura ha ideato e implementato CentraRiskonline™, un prodotto software online per la rielaborazione della centrale dei rischi di Banca d’Italia, costantemente aggiornato in base alle ultime novità normative. Il prodotto è stato certificato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'A. Faedo' (Isti) del Cnr seguendo un approccio innovativo basato sulla modellazione del processo di business e sulla validazione, attraverso dati raccolti automaticamente durante la reale esecuzione, della conformità del modello rispetto al comportamento reale del prodotto.
Il software CentraRiskonline, in modo rapido e intuitivo, analizza l'indebitamento e la struttura finanziaria di ogni singolo soggetto al fine di individuare eventuali stati di tensione e di consentirne il miglioramento attraverso una gestione attiva e un costante monitoraggio. Esso è quindi essenziale per leggere ed utilizzare in forma dinamica e costruttiva i dati statici contenuti nella centrale dei rischi per migliorare la distribuzione degli affidamenti, ottimizzare il loro utilizzo e correggere eventuali disequilibri dell'indebitamento finanziario. In pochi passaggi CentraRiskonline restituisce automaticamente la rielaborazione traducendo un documento ufficiale, che può arrivare a contare centinaia di pagine, in un report chiaro, semplice e completo, dotato di grafici interattivi, cruscotti riepilogativi e intuitivi, tabelle e report personalizzabili.
Per realizzare il progetto con un approccio scientifico, rigoroso e completo, garantito dal lavoro di analisti quantitativi, il Dipartimento di matematica di Alma Iura diretto da Maddalena Mandarà ha voluto seguire una severa procedura imposta dall’Isti del Cnr. “La certificazione è fondamentale per avere processi trasparenti e strumenti affidabili in tutti gli ambiti - dichiara il responsabile del System & Software Evaluation Center dell’Isti Giuseppe Lami - Il metodo adottato per la certificazione del sistema CentraRiskonline è basato su una modellazione formale delle funzionalità del sistema, seguita da una verifica, effettuata su dati reali raccolti durante il suo funzionamento, della conformità funzionale rispetto al modello. Si tratta certamente di una felice esperienza di collaborazione fra ricerca e mondo delle imprese.”
Per informazioni:
Giuseppe Lami
CNR - Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"
via G. moruzzi, 1
56124 Pisa
giuseppe.lami@isti.cnr.it
0503153493