News

Soft Skills for Research Team Management

28/07/2016

Soft Skills for Research Team Management
Soft Skills for Research Team Management

E' stato avviato il 25 luglio 2016 uno studio sulle caratteristiche di project management dei responsabili dei team di ricerca del Cnr. I progetti di ricerca presentano delle forti peculiarità rispetto ai progetti del settore privato. L’incertezza relativa agli obiettivi ed alle modalità di gestione del progetto e la conseguente implicazione di adottare approcci flessibili alla programmazione ed al monitoraggio; L’elevato livello di rischio associato al raggiungimento degli obiettivi di ricerca ma al tempo stesso la possibilità che il sorgere di eventi inaspettati, nel corso del progetto di ricerca, possa costituire fonte di nuove opportunità; La creatività dei ricercatori è uno degli elementi alla base del successo dei progetti di ricerca, di conseguenza il team leader deve privilegiare un approccio flessibile nella programmazione delle attività e nel monitoraggio per fare in modo che la focalizzazione sul rispetto dei tempi e degli obiettivi programmati non venga a determinare un clima ritenuto troppo “rigido” dai ricercatori, il che potrebbe influire negativamente sulla loro motivazione e sulla loro creatività; La capacità del team leader di sviluppare e gestire network all’interno ed all’esterno degli Istituti di Ricerca è un elemento fondamentale per il successo del progetto.

Lo studio è orientato all'analisi delle "soft skills" dei responsabili di progetti di ricerca. Le soft skills sono le cosiddette "competenze trasversali", ovvero quelle capacità che raggruppano le qualità personali, l'atteggiamento in ambito lavorativo e le conoscenze nel campo delle relazioni interpersonali. Ad esempio la leadership, l'efficacia relazionale, il teamwork, il problem solving. Spesso tali competenze sono essenziali per una migliore "conduzione" dei progetti di ricerca e dei relativi team. Il questionario, somministrato per il momento ai project manager del dipartimento Bio-Agroalimentare, mira a verificare alcune ipotesi di studio legate alla caratterizzazione dei progetti di ricerca, alle tecniche di gestione (hard skills) degli stessi ed alle competenze trasversali (soft skills).

L'analisi è il frutto di una collaborazione tra il Cn-Isafom e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Dipartimenti di Ingegneria Gestionale (Prof. G.Capaldo). L'unione delle esperienze di gestione di progetti di ricerca del Cnr e l'esperienza di project management dell'Università ha portato a mappare le soft skills dello specifico settore della ricerca e a applicare tali esperienze per finalità di studio e formazione.

Le attività sono state possibili grazie alla collaborazione del dipartimento Bio-Agroalimentare e dell’Ufficio Formazione del Cnr.

Per informazioni:
Ciro Ivan Orefice
CNR - Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo
Via Patacca 85 - 80056 Ercolano (Na)
ciroivan.orefice@cnr.it
0817717325 int 213