04/11/2014
Per la prima volta una donna nella conduzione del centro di Ginevra, il più grande laboratorio al mondo per lo studio della fisica delle particelle. La dichiarazione del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais
La notizia della nomina di Fabiola Gianotti a Direttore Generale del Cern è motivo di orgoglio e soddisfazione per il mondo scientifico italiano. Una scelta di grande spessore che riconosce, per la prima volta a una donna, una posizione di primo piano nella conduzione del più grande laboratorio al mondo per lo studio della fisica delle particelle. La nomina premia la sua brillante attività già condotta a capo dell'esperimento Atlas, uno dei grandi apparati sperimentali per lo studio delle collisioni protone-protone al Large Hadron Collider (LHC) del CERN. A questa donna-scienziato il CERN affida i propri laboratori e insieme la responsabilità di traghettare il centro verso nuove frontiere della fisica fondamentale che sono convinto potranno essere ricche di grandi e nuove soddisfazioni. Speriamo che la sua nomina sia anche di sprone all'abbattimento del 'soffitto di cristallo' che ancora limita la carriera scientifica di tante studiose.