01/10/2014
Il 1° Ottobre 2014 al Teatro EuropAuditorium di Bologna si é svolto l’ XI Convegno Annuale de’ Il Linguaggio della Ricerca (LdR), progetto di divulgazione scientifica promosso dall’Area della Ricerca di Bologna.
Il progetto propone da anni una stretta collaborazione tra il mondo scolastico, quello scientifico e quello della divulgazione, coinvolgendo giovani dai 12 ai 19 anni chiamati, insieme ai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, a confrontarsi con la vasta panoramica delle tematiche di ricerca svolte a Bologna. Le alunne e gli alunni, una volta incontrati in classe i ricercatori, vengono coinvolti attivamente nella divulgazione dei contenuti tecnico-scientifici appresi tramite la realizzazione di elaborati di diversa natura (fumetti, telegiornali, video, poster, disegni, plastici, ecc.) in versione bilingue italiano/inglese.
Il convegno si è svolto nell’ambito della Conferenza Europea “Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (LET'S2014), l'evento della Presidenza Italiana dell'Unione Europea coordinato dal CNR tenutosi a Bologna dal 29 settembre al 1° Ottobre con il patrocinio del MIUR e del Ministero Affari Esteri.
Nella mattinata del 1° Ottobre sono stati premiati i migliori lavori realizzati dai ragazzi delle oltre 80 classi delle scuole secondarie di I e II grado dell'Emilia Romagna, che hanno aderito al progetto durante l’a.s. 2013-2014. A questo evento hanno partecipato oltre 700 ragazzi e numerosi ospiti tra cui: Stefania Giannini Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), Luigi Nicolais Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Stefano Versari Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regione Emilia Romagna, Clara de la Torre Director DG Reasearch and Innovation European Commission, Barbara Forni dell'Ufficio Informazione a Milano del Parlamento Europeo, Marco Castellazzi autore di GEO (Rai 3), Patrizio Bianchi Assessore all’Istruzione della Regione Emilia-Romagna e Alessandro Golova Nevsky del Rotary International. Inoltre é stata presentata, presso il Foyer Italia, una mostra dedicata ai lavori prodotti dalle classi partecipanti suddivisi per tipologia.
Il programma del convegno é stato suddiviso in due parti: la prima in italiano e la seconda in inglese per facilitare la partecipazione degli iscritti alla conferenza LET’S2’14 alla premiazione degli studenti italiani. Per ogni classe alcuni ragazzi e ragazze, soprannominati LdR Cicero, sono stati incaricati di illustrare, in lingua inglese, gli elaborati ai visitatori stranieri presenti. Un altro gruppo di alunni e alunne, i LdReporter, é stato invece coinvolto in un lavoro di reportage dell'evento creando una redazione giovanile giornalistica e multimediale che ha realizzato interviste, filmati e foto in tempo reale. Tutti i materiali multimediali sono disponibili sulla pagina Facebook dedicata. Per maggiori informazioni: Progetto LdR.
Per informazioni:
Armida Torreggiani – CNR-ISOF Bologna – tel 0516399821 - armida.torreggiani@isof.cnr.it
Francesca Alvisi – CNR-ISMAR Bologna – tel 0516398932 - f.alvisi@ismar.cnr.it
Vedi anche:
Immagini: