News

Tre ricercatori del CNR hanno fondato una start up e sono sbarcati a Sanremo

28/02/2014

Andrea Marchetti, Maurizio Tesconi e Sergio Bianchi, in forza allo Iit-Cnr di Pisa, hanno siglato un accordo con il Gruppo l'Espresso per sancire chi è stato il più popolare sui social media tra i cantanti e ospiti di Sanremo. L'esperienza verrà ripetuta per altri programmi e spettacoli

Andrea Marchetti, Maurizio Tesconi e Sergio Bianchi lavorano all'interno dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, nel gruppo Web Applications for the Future Internet (WAFI) che annovera tra i propri interessi di ricerca lo studio dei social media e nel corso del 2012/2013 ha sviluppato il prototipo "Social Trends" che effettua a scopo dimostrativo alcune analisi sui principali social media (Facebook, Twitter e YouTube).

Forti dell'esperienza maturata dal gruppo WAFI, i tre ricercatori dello IIT del CNR hanno creato la società WEVO a cui il Gruppo Editoriale l'Espresso ha commissionato per il sito Tvzap, un servizio di rilevazione della popolarità sui social media di personaggi e trasmissioni televisive del panorama italiano, che è stato lanciato il 27 febbraio in occasione del Festival di Sanremo. E stata proprio la tecnologia sviluppata da WEVO a rilevare durante le giornate sanremesi il grado di popolarità di cantanti ed ospiti del festival grazie ad un servizio, inizialmente ispirato agli studi condotti nell'ambito del gruppo WAFI, ma poi sviluppato in ottica industriale e quindi basato su un motore di raccolta ed analisi dei dati progettato e realizzato ex novo su infrastruttura cloud.

Sanremo è stata infatti l'occasione per la nascita di "Tvzap socialscore", il nuovo indice di misurazione di popolarità e engagement del sito del Gruppo Editoriale l'Espresso Tvzap.it. Tvzap è una guida televisiva digitale che ha sposato il concetto di social tv e promette di svilupparsi nel mondo convergente tra internet e televisione.

Il socialscore ha determinato il grado di popolarità di Fabio Fazio, dei 14 big in gara e degli ospiti. Ogni mattina, per tutta la durata del Festival su Tvzap (tvzap.it), oltre all'analisi delle serate televisive, veniva pubblicata la classifica che mostrava quanto siano stati efficaci post, tweet e video dei protagonisti del festival, in termini di gradimento sociale e di quanto la loro attività sulla rete abbia coinvolto il pubblico online (engagement). Quello del Tvzap socialscore è stato il 'punto di vista social' della 64esima edizione del festival che ha