15/01/2014
Il Focus monografico del web magazine dell’Ente è dedicato ai vincitori del premio Ricercat@mente, bandito dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Accademia dei Lincei
Il Focus del primo numero del 2014 dell’Almanacco della Scienza è dedicato al premio Ricercat@mente, assegnato dal Cnr e dall’Accademia dei Lincei a sette ricercatori under 35 dell’Ente come riconoscimento per l’attività svolta in diversi settori scientifici. I vincitori sono: Serena Sanna per le ‘Scienze biomediche’; Giorgia Batelli per le ‘Scienze bio-agroalimentari’; Andrea Crespi per le ‘Scienze fisiche e tecnologie della materia’; Mauro Gaggero per ‘Ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti’; Giulia Andrighetto per ‘Scienze umane e sociali, patrimonio culturale’; Sara Di Lonardo per ‘Scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente’; Maria Chiara Pastore per ‘Scienze chimiche e tecnologie dei materiali’.
In Vita Cnr si parla tra l’altro dell’impegno dell’Istituto di virologia vegetale contro il 'disseccamento rapido’, la malattia che ha colpito gli ulivi del Salento, e di un consorzio di ricerca di cui fanno parte anche gli Istituti di neuroscienze e di genetica e biofisica, che mira ad approfondire lo studio della sindrome di Rett, rara patologia genetica per la quale non esiste ancora una cura.
Nel Faccia a faccia, un’intervista agli Oblivion, quintetto comico ‘di culto’ specializzato in parodie, che si muove tra teatro e web. In Scienza in scena l’Orobie film festival, rassegna internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto in corso a Bergamo dal 18 al 25 gennaio. Tra gli Appuntamenti, il Festival delle scienze di Roma, all’Auditorium parco della musica dal 23 al 26 gennaio.
In Libreria lo storico Giovanni Paoloni recensisce il volume ‘Wireless’, in cui Riccardo Chiaberge fornisce un ritratto a 360 gradi di Guglielmo Marconi. Mentre il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino da Polenza, parla della collana di libri di alpinismo del Corriere della sera.
Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it
Per informazioni: Rita Bugliosi, tel. 06/49932021, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it