11/09/2013
Liberazione dalla burocrazia che complica l'attività dei ricercatori, sinergia organizzativa, sistema meritocratico, presenza più autorevole sul piano internazionale. Sono queste le principali richieste che i direttori dei sette Dipartimenti del Consiglio nazionale delle ricerche rivolgono alle istituzioni politiche e al Governo dalle pagine web dell'Almanacco della Scienza.
Il magazine dell'Ufficio stampa Cnr infatti torna on line, dopo la sospensione estiva, con un Focus monografico dedicato alle azioni necessarie per favorire lo sviluppo delle diverse aree della ricerca scientifica e, soprattutto, la crescita del Paese.
In Vita Cnr, invece, si parla di uno studio di geriatria sulle nuove strategie preventive studiate dall'Itb per mantenere 'giovane' il sistema immunitario negli over 60 e due interessanti articoli sull'alimentazione:una ricerca del Cnr sui meccanismi neuronali che regolano l'appetito e la scoperta che la carne dei conigli trattati con mangimi ricavati dagli scarti della lavorazione del pomodoro ha un maggior valore nutritivo e un miglior sapore....
In Scienza in Scena presentiamo ‘Il sorriso di Candida', un cortometraggio dedicato all'Alzheimer, che verrà proiettato a Milano per la giornata dedicata a questa patologia, il 21 settembre.
Il web magazine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.