News

2nd Joint Pilot Project Meeting del progetto europeo del VII Programma Quadro "CoCoNet"

25/07/2013

Le comunità scientifiche di 22 paesi su tre continenti (Africa, Asia, Europa) si incontreranno a Odessa (Ucraina) il 29 e 30 Luglio in occasione del 2nd Joint Pilot Projects Meeting del progetto “CoCoNet”, coordinato dall’Istituto di Scienze Marine del CNR.

 

Le comunità scientifiche di 22 paesi su tre continenti (Africa, Asia, Europa) si incontreranno a Odessa il 29 e 30 Luglio per stilare una strategia di protezione dell'ambiente marino. L'occasione è data dal “2nd Joint Pilot Projects Meeting” - del progetto europeo del VII Programma Quadro “CoCoNet” - che rappresenterà una specie di "palestra" per verificare le ipotesi scientifiche volte a migliorare la messa in rete delle AMP e a valutare la possibilità e l’opportunità di sviluppare fonti di energia pulita come l’eolico offshore. 

 

Organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura in Ucraina, il meeting, ospitato dalla Odessa State Environmental University, vedrà riuniti ricercatori di diverse discipline scientifiche il cui obiettivo è trovare delle linee guida comuni per l’individuazione e la gestione di aree marine protette nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, oltre che compiere degli studi di fattibilità sugli impianti eolici offshore nei due mari.

Tutela dell'ambiente e sfruttamento sostenibile delle risorse ambientali sono le parole d'ordine di questa comunità scientifica che raccoglie 50 ricercatori provenienti da 39 istituti di ricerca che avranno modo da sviluppare una visione unitaria, attraverso la scienza, di protezione dell'ambiente naturale che non conosce confini politici ed interessi particolari. Le scienze dell’ambiente, così, uniscono i popoli una volta di più. Il meeting di Odessa è un altro piccolo passo in questa direzione. 

Coordinato dall’Istituto di Scienze Marine del CNR sotto la supervisione scientifica del Prof. Ferdinando Boero dell’Università del Salento-CoNISMa il progetto “CoCoNet” promuove l’incontro tra le comunità scientifiche dei Paesi coinvolti, rafforzandone i rapporti culturali, lo scambio di competenze e fornendo gli strumenti che permetteranno di rendere più efficace la protezione dei nostri mari.

 

 

Per informazioni: Daniela Palamà, CNR-ISMAR

Cell. 328 92 63 143

e-mail: daniela.palama@ge.ismar.cnr.it

http://www.coconet-fp7.eu/