News

Quando la scienza va in... fumetti

05/12/2012

I fumetti sono l’argomento del Focus del nuovo numero dell’Almanacco della Scienza: si va da Diabolik a Braccio di Ferro, dalla fisica dei Supereroi ai ricercatori-disegnatori Franco Gambale e Francesco Tonucci, allo spazio ‘Science’ dell’ultimo Lucca Comics.

L’Almanacco della Scienza on line da oggi dedica il Focus ai fumetti. Abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori di dare una valutazione della formidabile tecnologia di Diabolik (meno irreale di quanto si possa immaginare), delle proprietà nutritive degli spinaci di Braccio di Ferro (molto esagerate) e dei poteri dei Supereroi alla luce delle leggi della fisica. Inoltre, raccontiamo le storie di due ricercatori-disegnatori come Franco Gambale e Francesco Tonucci, della sezione ‘Science’ di Lucca Comics curata dal nostro Roberto Natalini e della moda del Cosplay. Di fumetti si torna a parlare anche con il video di animazione ‘Le avventure di TiBiP’ di Diego Breviario, Alessandra Occa e Umberto De Giovanni.

In Vita Cnr prosegue la partnership con il ‘Ruggito del coniglio’ con le risposte a tre quesiti posti dagli ascoltatori del programma in onda dalle 8.00 sui Radio2 Rai, e si parla, tra l’altro, dei test sull’ammaraggio dello Shuttle europeo svolti all’Insean e di uno studio dell’Ismar sul genoma di uno tra i più antichi ed ‘estremi’ organismi esistenti, il Thermovibrio ammonificans’.

Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato il giornalista Rai Antonio Di Bella, mentre Scienza in scena è dedicato allo spettacolo ‘Ferite a morte’, sul tema del femminicidio, scritto da Serena Dandini con Maura Misiti dell’Irpps-Cnr.

Il webmagazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è on line all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.

Buona lettura!

Per informazioni: Rita Bugliosi, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it, tel. 06/49932021, -3383