06/11/2012
L’Almanacco della Scienza on line da oggi avvia una partnership con il ‘Ruggito del coniglio’, trasmissione ‘di culto’ di Radio2 Rai, in onda la mattina dalle 8.00 alle 10.00. I due conduttori, Marco Presta e Antonello Dose, hanno chiesto agli ascoltatori di inviare al programma i quesiti ‘scientifici’ a cui vorrebbero avere risposta dai ricercatori del Cnr. Il Focus di questo numero dell’Almanacco ospita le prime spiegazioni ai tanti e curiosi dubbi del pubblico. Da quando i bambini ‘nella pancia’ cominciano a sentire i suoni? Cos’è il Dna spazzatura? Perché gli uccelli non prendono la scossa sui cavi dell'alta tensione? Come nascono i vermi nel formaggio? Qual è l'utilità dei topi nell’ecosistema? Perché l'arcobaleno è curvo e a volte si vedono insieme sole e luna?
Altrettanto interessanti ma più ‘seri’ i temi trattati in Vita Cnr, in cui si parla, tra l’altro, della datazione degli ulivi del Giardino del Getsemani compiuta dall’Ivalsa e dell’accordo stretto da Imaa e Gse per sperimentare Amesis, un modello che fornisce previsioni della produttività degli impianti fotovoltaici.
Due le interviste presenti in questo numero. In International Info riportiamo quella concessa a Focus.it dal nostro presidente Luigi Nicolais, che sottolinea il ruolo chiave che il Cnr può giocare nell’Ict. In Faccia a faccia incontriamo l’attore e comico Renato Pozzetto, tornato a teatro con lo storico partner Cochi in 'Quelli del cabaret', per festeggiare il mezzo secolo di carriera.
Da non dimenticare, infine, due Appuntamenti: a Pisa, fino al 12 dicembre, ‘Area aperta’, ciclo di incontri organizzati dal Cnr e ispirati al tema del tempo; a Paestum, dal 15 al 18, la 'Borsa mediterranea del turismo archeologico'.
Il giornale dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo web www.almanacco.cnr.it.
Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio Stampa Cnr, tel. 06/49932021, email: rita.bugliosi@cnr.it