26/10/2012
Ha avuto avvio in data 1° Ottobre il progetto europeo NANODEM - Nanophotonic device for multiple therapeutic drug monitoring con IFAC-CNR come capofila che ha come obiettivo la realizzazione di un dispositivo per misurare la concentrazione degli immunosoppressori nel sangue in pazienti trapiantati
Ha avuto avvio in data 1° Ottobre il progetto europeo NANODEM - Nanophotonic device for multiple therapeutic drug monitoring (http://nanodem.ifac.cnr.it) con l'Istituto di Fisica Applicata del CNR come capofila, e con un altro istituto del CNR, l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente, coinvolto nel progetto. Il progetto, della durata di quattro anni, ha l'obiettivo di realizzare un dispositivo biomedico POCT, per misurare la concentrazione degli immunosoppressori nel sangue in pazienti trapiantati sia nella fase immediatamente successiva al trapianto che in una situazione a regime. Il dispositivo prevede l'utilizzo di un catetere intravascolare da microdialisi in grado di estrarre continuamente dal sangue del paziente un campione sul quale verranno misurati on-line gli immunosoppressori di interesse (ciclosporina, tacrolimus, sirolimus, everolimus, acido micofenolico). Il cuore del dispositivo sarà un biochip che utilizzerà i nuovi sviluppi nel settore delle nanotecnologie per convertire le variazione di concentrazione degli analiti in segnali ottici rivelabili e per effettuare una determinazione multipla dei diversi immunosoppressori. Il kick-off meeting ha avuto luogo a Firenze in data 11 e 12 Ottobre 2012 e ha visto la partecipazione di tutti i partner coinvolti nel progetto: tre Università tedesche (le università di Tübingen, Monaco e Stoccarda), una spagnola (Università Complutense di Madrid), un istituto di ricerca portoghese (Microsystems and Nanotechnologies - INESC) e 3 industrie (Datamed, Milano; Probe Scientific, Coventry, Gran Bretagna e Microfluidic ChipShop, Jena, Germania).
Per informazioni: Francesco Baldini, IFAC-CNR, Firenze, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino, tel. ufficio 055-5226323, f.baldini@ifac.cnr.it, http://www.ifac.cnr.it/chem_bio_sens/