News

Breaking news

17/10/2012

Il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza è dedicato al sondaggio proposto dall’Ufficio stampa del Cnr al pubblico di ‘Light’, la manifestazione che l’Ente organizza in occasione della Notte europea dei ricercatori. Tra le notizie indicate da alcuni giornalisti scientifici ne sono state scelte 20 e sottoposte al voto. Nel Focus abbiamo chiesto ai nostri ricercatori di commentare le prime sei in classifica: il bosone di Higgs, gli studi sul Dna, i trattamenti con le staminali, le ricerche sul cervello, la missione Curiosity su Marte e i tagli alla ricerca.

Ha preso spunto dal sondaggio che l’Ufficio stampa del Cnr ha proposto al pubblico di ‘Light’, la manifestazione organizzata dall’Ente in occasione della Notte europea dei ricercatori, il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza. Ai partecipanti all’evento sono state sottoposte 20 notizie scientifiche selezionate tra le tante segnalate dai colleghi di varie testate. Queste le prime sei scelte dai votanti, prevalentemente giovani, e che i nostri ricercatori hanno commentato: l’esperimento del Cern che ha confermato l’esistenza del bosone di Higgs, gli studi sul Dna, i trattamenti con le cellule staminali, le ricerche sul cervello e sull’evoluzione dell’intelligenza, la missione Curiosity su Marte e i tagli alla ricerca.

In Vita Cnr si parla, tra l’altro, della possibilità di realizzare dispositivi fotovoltaici a basso costo e ad alta efficienza grazie ai nano cristalli e del parere espresso dal Comitato nazionale della bioetica sul tema della tutela dell'alimentazione umana e del benessere animale riportato da una delle coordinatrici, Cinzia Caporale, ricercatrice dell’Isgi.

Nell’Altra ricerca si sottolinea come i server dei pc, utilizzando molta energia, contribuiscano all'inquinamento globale e del patrimonio costituito nel nostro Paese dai parchi nazionali.

In questo numero abbiamo intervistato nel Faccia a faccia il nuotatore Luca Marin ai vertici nazionali nei 400 misti. In Scienza in scena si parla invece di ‘Terre alte’ il Festival internazionale di cinema di montagna in corso a Milano dal 20 al 27 ottobre con coi l’Almanacco ha stretto una media partnership.

La sezione Video propone infine il programma ‘Atlantide’, in onda in prima serata sul La7 e condotto da Mario Tozzi, la cui prima puntata è dedicata alle Svalbard.

Il giornale dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo web www.almanacco.cnr.it.

Buona lettura!

Per informazioni: Rita Bugliosi, 06/49932021, 06/49933383, 333/3324708

e-mail:rita.bugliosi@cnr.it

www.almanacco.cnr.it