News

Buon Appetito!

03/10/2012

Il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza è dedicato al cibo e propone articoli sui nuovi studi sull’obesità, sulle abitudini a tavola degli antichi Etruschi, sulle contraddizioni della ricerca Ogm nel nostro Paese, sui benefici della cioccolata, sui rischi delle diete ‘fai da te’, ma anche sulla diffusione sempre maggiore dei disturbi del comportamento alimentare e del ricorso ai cibi a ‘km 0' e biologici

L’alimentazione è fonte di piaceri ma anche di dibattito, talvolta di polemiche. E di ricerca. Per esaminare alcuni di questi aspetti più controversi abbiamo dedicato il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza al cibo, chiedendo ai ricercatori del Cnr di aiutarci a fare chiarezza tra le tante notizie da cui veniamo raggiunti. Tra i temi affrontati: le nuove ricerche sull’obesità, le abitudini gastronomiche degli Etruschi, la situazione in Italia nel settore degli Ogm, gli effetti positivi del consumo di cioccolata, le ‘diete fai da te’ e i cibi light.

In Vita Cnr si parla invece, tra l’altro, della messa a punto di un chip che contrasta il rigetto post trapianto, realizzata grazie anche al contributo dell’Ifac e dell’Irea, e delle ultime scoperte sulla superconduttività operate da un team di cui fa parte anche l’Ic. Nell’Altra ricerca si ricordano l'ottava edizione del Nanoforum, che ha visto la partecipazione del nostro presidente Luigi Nicolais, mentre di un altro importante appuntamento coorganizzato dal Cnr si parla nell’Editoriale: l’Internet Festival in corso a Pisa dal 4 al 7 ottobre.

In questo numero abbiamo intervistato nel Faccia a faccia il giornalista e regista Ugo Gregoretti che ha appena pubblicato la sua autobiografia 'La storia sono io’. In Scienza in scena si parla invece di dipendenze, affrontate nello spettacolo ‘Alterati’ messo in scena dalla cooperativa teatrale ‘Prometeo di Bolzano.

Il giornale dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo web www.almanacco.cnr.it.

Buona lettura… e buon appetito!

Per informazioni: Rita Bugliosi, email: rita.bugliosi@cnr.it, tel. 06/49932021, -3383