19/09/2012
L’Almanacco della Scienza, nel nuovo numero on line, ha chiesto ai ricercatori del Cnr consigli e riflessioni su questa stagione: dai cibi più utili per affrontare il cambiamento di clima, alle conseguenze provocate all’agricoltura dall’estate torrida e secca appena conclusa, fino alle cause della malinconia che questo periodo provoca in molte persone
L’Almanacco della Scienza, nel nuovo numero on line, ha chiesto ai ricercatori del Cnr consigli e riflessioni su questa stagione: dai cibi più utili per affrontare il cambiamento di clima, alle conseguenze provocate all’agricoltura dall’estate torrida e secca appena conclusa, fino alle cause della malinconia che questo periodo provoca in molte persone
Il Focus di questo numero dell’’Almanacco della Scienza è dedicato all’autunno e ai temi ad esso collegati affrontati da alcuni ricercatori del Cnr: dalle previsioni meteo alle conseguenze che avrà sull’agricoltura l’estate calda e secca appena trascorsa, fino alle cause della malinconia che questo periodo dell’anno provoca in molte persone.
In Vita Cnr, si parla, tra l’altro, della firma del presidente dell’Ente Luigi Nicolais alla ‘Dichiarazione di Berlino’ sui principi europei dell'open access e della creazione nei laboratori dell’Ism-Cnr del silicene, nuovo materiale che apre interessanti scenari in diversi settori tecnologici.
Nell’Altra ricercasi ricordano due eventi mediatici: il varo del canale 'Scienza e tecnica' dell'agenzia Ansa e la partenza su Canale 5 del programma ‘Melaverde’. Di media si parla anche nell’Editoriale, che ricorda alcune delle più controverse notizie scientifiche uscite sulla stampa di recente.
In questo numero abbiamo intervistato nel Faccia a faccia la scrittrice Dacia Maraini, che ha appena pubblicato 'L'amore rubato' sul tema del maltrattamento delle donne. Il film che abbiamo visto e presentato in Scienza in scena è invece ‘Prometheus’, atteso kolossal di Ridley Scott.
Il giornale dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo web www.almanacco.cnr.it.
Buona lettura!
Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio stampa Cnr, tel. 06/49932021. 06/49933383, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it