14/09/2012
E' stata presentata ieri la kermesse sull'impresa digitale, l'Internet festival 2012, che si terrà a Pisa dal 4 al 7 ottobre, con 200 relatori, 4 concerti, e 12 diverse location. Proprio da Pisa, nel 1986, partì la prima connessione italiana a Internet
Dal 4 al 7 ottobre a Pisa va in scena l'edizione 2012 dell'Internet Festival "Forme di Futuro", un appuntamento importantissimo per scoprire ed esplorare gli scenari, le tendenze e gli sviluppi futuri della Rete.
L'evento promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza, vede un programma ricco di eventi: nelle tre aree tematiche scelte decine di relatori si confronteranno su democrazia digitale e nuove forme di rappresentanza politica mediate dalla Rete, su imprese ed economia secondo i nuovi paradigmi introdotti dalla Rete, sulla Rete come veicolo di espressione e opinione. La platea virtuale sarà coinvolta negli incontri. Inoltre chiunque vorrà potrà completare in 600 battute l'incipit di un racconto in un concorso letterario su Facebook; Twitter ospiterà aste on-line; Youtube propone già ora video quiz e video interattivi attraverso cui si imparano i segreti del web divertendosi.
Il direttore del Festival è Edoardo Fleischner, il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (Istituto di Informatica e Telematica Cnr) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e quello scientifico.
QUATTRO GIORNI DI INCONTRI ED EVENTI DEDICATI AL FUTURO DELLA RETE
Ad aprire la quattro giorni pisana dedicata al futuro della Rete la lectio magistralis di Piergiorgio Odifreddi: un omaggio alla modernità di Galileo e delle sue teorie (giovedì 4 ore 17.30). A seguire, l'incontro "Forme di futuro": una tavola rotonda dove protagonisti saranno le idee e i progetti di alcuni testimoni d'eccezione del mondo della politica, dell'imprenditoria, dei diritti umani, della comunicazione, il cui sguardo sul mondo è decisamente orientato al futuro. Tra gli ospiti: Laura Boldrini (portavoce dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR), Alex Giordano (fondatore di Ninja Marketing), Max Ulivieri (blogger, esperto di turismo accessibile), Marco De Rossi (22enne fondatore di Oilproject), Derrick de Kerckhove (sociologo e docente universitario) e, in collegamento video, Joichi Ito (direttore MIT Media Lab di Boston).
A conclusione della prima giornata del Festival, i riflettori torneranno su Piergiorgio Odifreddi che condurrà la prima delle Interviste impossibili in programma. Il noto scienziato incontrerà Galileo Galilei alias Alessandro Benvenuti in un dialogo a dir poco ‘vivace' (giovedì 4 ore 21). Il giorno successivo sarà la volta di Guglielmo Marconi alias Sandro Lombardi intervistato da Concita De Gregorio (venerdì 5 ore 21); quindi Johann Gutenberg alias Elia Schilton intervistato da Marco Pratellesi (sabato 6 ore 21) e, per finire, Abramo Lincoln alias Marco Baliani intervistato da un altro grande del mondo del giornalismo (domenica 7 ore 17).
PERCHE' A PISA?
La città toscana è conosciuta come la culla dell'informatica italiana, campo in cui ospita una concentrazione unica di competenze e attività, sia di tipo scientifico che economico. Ha sede a Pisa l'Istituto di Informatica e Telematica (Iit) del Cnr, che svolge attività di ricerca scientifica e tecnologica nel settore di Internet e che gestisce il Registro di tutti i domini con suffisso .it (il primo venne registrato 25 anni fa, ora siamo a quota 2,5 milioni). Nell'area pisana sono moltissime le piccole e medie imprese, legate al mondo dell'ICT, spesso leader di settore. Diverse hanno sede presso il Polo NewTech, Polo scientifico e tecnologico di Navacchio. Ricordiamo poi che il primo calcolatore nacque a Pisa più di 50 anni fa e che, venendo ai giorni nostri, la città toscana detiene il record mondiale di trasmissione dati via internet (1200 Gigabit al secondo, pari a oltre un Terabit, registrati dai ricercatori della Scuola Sant'Anna e Cnit). Pisa è visitata da 10 milioni di turisti all'anno, sono 4,5 milioni i passeggeri che atterrano al suo aeroporto e ben 18 milioni i fruitori della stazione ferroviaria cittadina.
Il programma punta a coinvolgere gli esperti di web e tecnologia, nativi e immigrati digitali, ma anche le famiglie, le scuole e gli studenti universitari che a Pisa rappresentano più della metà della popolazione residente (58.000 su 90.000 abitanti).
Internet Festival, 4-7 ottobre 2012, Pisa - ingresso libero (http://www.internetfestival.it)
Riferimenti: Per informazioni: Anna Vaccarelli, Istituto di Informatica e Telematica del Cnr/Registro .it - tel.: 050 3152635 - email: anna.vaccarelli@iit.cnr.it