News

Segui la nave oceanografica del CNR URANIA in uno dei suoi numerosi viaggi scientifici lungo l'Adriatico il 3- 17 maggio 2012 lungo l'Adriatico il 3- 17 maggio 2012

03/05/2012

Si tratta solo di una delle oltre 300 spedizioni che Urania svolge da 20 anni di attività scientifica nei mari italiani e del Mediterraneo, ma per la prima volta ci sarà la possibilità di seguire alcuni aspetti della campagna via web. I ricercatori sperimenteranno infatti per alcuni giorni un particolare giornale di bordo che documenterà in tempo reale le tappe della spedizione e le attività svolte durante la missione. Collegandosi alla piattaforma online https://uraniaexpedition.crowdmap.com , sarà così possibile leggere le note di bordo, consultare la mappa dinamica, lasciare commenti ed inviare segnalazioni in merito al tema.

Ma cosa succederà a bordo? Una ventina di persone, tra ricercatori e tecnici di varie istituzioni, eseguiranno misure lungo diversi punti dell'Adriatico da Bari a Venezia, toccando stazioni al largo delle coste del Gargano e del lago di Lesina, campionando numerose stazioni fino alle Isole Tremiti, alla foce del Po, per arrivare alla fine del percorso nel tratto più critico dell'adriatico, Chioggia, Venezia e il Golfo di Trieste.

Durante la campagna verranno raccolti dati biogeochimici delle acque ed effettuate misure radiometriche/fluorimetriche relative alle proprietà ottiche di sostanze quali clorofilla, solidi sospesi lungo la colonna d'acqua. Le informazioni acquisite permetteranno ai ricercatori di valutare le tendenze a lungo termine della qualità dell'ecosistema marino del tratto adriatico. Le misure serviranno inoltre a creare modelli utili alle future acquisizioni satellitari del sensore iperspettrale PRISMA dell' Agenzia Spaziale Italiana . A tale scopo saranno usate anche le immagini acquisite da sensori con caratteristiche radiometriche equiparabili a quelle di PRISMA nel periodo di svolgimento della campagna.

Le stazioni che si toccheranno fanno parte della Rete Italiana per le Ricerche Ecologiche di Lungo Termine , inserito nel network internazionale LTER che riunisce 39 Paesi dei 5 continenti con lo scopo di monitorare alcuni ambienti acquatici e terrestri nel lungo periodo.

Le attività sono svolte nell'ambito del progetto europeo EnvEurope e del progetto nazionale finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana Clam Phym .

Riferimenti

Coordinamento del diario di bordo e delle attività di comunicazione: Alba L'Astorina, Laura Criscuolo, IREA CNR lastorina.a@irea.cnr.it , criscuolo.l@irea.cnr.it
Capi missione a bordo di Urania: Mauro Bastianini ISMAR di Venezia (3-10 maggio)
mauro.bastianini@ismar.cnr.it ,; Giovanni Bortoluzzi (11-17 maggio) ISMAR di Bologna
giovanni.bortoluzzi@bo.ismar.cnr.it
Progetto EnvEurope Mariangela Ravaioli, Alessandra Pugnetti, Paola Focaccia ISMAR CNR
mariangela.ravaioli@bo.ismar.cnr.it
Progetto Clam Phym Federica Braga, ISMAR CNR, Giacomo De Carolis, IREA CNR
federica.braga@ismar.cnr.it , decarolis.g@irea.cnr.it