News

Comuni tra le nuvole

12/12/2011

Si è svolto presso l'area di Ricerca RM 1 di Montelibretti un convegno avente come tema la presentazione di una nuova piattaforma di servizi al cittadino che l'Unione di Comuni della Bassa Sabina, in stretta collaborazione con il CNR, la Comunità montana Catria e Nerone e una aggregazione di aziende private, realizzerà nei prossimi mesi.

 

Il giorno 1 dicembre '11 si è svolto presso l'aula conferenze dell'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti il convegno "Comuni tra le nuvole". Argomento la presentazione della nuova piattaforma per i servizi al cittadino che l'Unione di Comuni della Bassa Sabina in collaborazione con il CNR, la Comunità Montana del Catria e Nerone e la Nexus, raggruppamento d'imprese attive nell'ambito dei servizi alla Pubblica Amministrazione, avvierà già dagli inizi del prossimo anno. Al convegno sono intervenuti il Presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, Il Presidente dell'Unione di Comuni e Sindaco di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri, Massimo Ciabocchi, Presidente della Comunità montana del Catria e Nerone. In sala numerosi sindaci ed amministratori del territorio della Sabina Romana e Reatina. Il Dipartimento di Progettazione Molecolare ha recentemente siglato una convenzione con l'Unione di Comuni della Bassa Sabina della quale fanno parte, Cantalupo in Sabina, Forano, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto eTarano, con l'obiettivo di stimolare la collaborazione tra il mondo della ricerca ed il territorio. Il primo risultato di questa convenzione è stato presentato nel convegno; un sistema centralizzato di servizi integrati al cittadino. Come ha ben definito Refrigeri servizi a Km 0 ossia con questa piattaforma il cittadino potrà collegarsi via internet con l'amministrazione, risolvere le proprie pratiche, fruire di servizi, pagare le tasse senza più recarsi allo sportello del Comune o fare estenuanti file alle poste o in banca. Massimo Ciabocchi ha illustrato quanto la Comunità montana del Catria ha realizzato per servire un ampio territorio caratterizzato da una orografia montana e sprovvista di accessi ad internet. In questa zona così difficile è stata realizzata una rete WiFi che oggi serve un gran numero di abitanti ed ha messo in collegamento le varie amministrazioni. Questa esperienza iniziata nel 2007 ha poi permesso la realizzazione di una piattaforma di servizi che nelle buone abitudini che le pubbliche amministrazioni dovrebbero tenere, sono pronti a cederla in riuso ad alte realtà dello stato. Lo stesso percorso, in sostanza, dell'Area della Ricerca di Montelibretti che più o meno nello stesso periodo ha iniziato a realizzare una rete Wireless nel territorio Sabino ed ora è matura per ospitare servizi agli Enti Locali del territorio. In questa ottica si siglerà un accordo tra il CNR, l'Unione di Comuni e la Comunità del Catria per la messa in comune delle esperienze e l'avvio di una piattaforma di servizi che vedrà il CNR quale punto di riferimento per le attività di messa a punto e lo sviluppo futuro delle applicazioni; inoltre ospiterà nella propria Server Farm le risorse hardware e gli applicativi che, grazie alla potente infrastruttura di collegamenti in fibra ottica verso il mondo internet e la rete wireless strutturata nel territorio, garantirà la continuità e la fruibilità dei servizi. La Nexus, nella sua veste di azienda di Project Management per le soluzioni IT della Pubblica Amministrazione Locale e PMI metterà a disposizione progetti tecnici e fattività operativa per connettere bisogni di più interlocutori. Il convegno si è concluso con i commenti finali del Presidente della Provincia di Rieti che ha disegnato un quadro generale della situazione nel reatino denunciando l'assenza delle istituzioni centrali che non supportando lo sviluppo di una moderna infrastruttura costringerà sempre le realtà locali ad un continuo inseguimento del superamento del Digital Divide. Con l'introduzione di queste nuove tecnologie si presenterà poi un secondo problema legato alla riqualificazione del personale che, in mancanza del turn over, ha una età media non più giovanissima legata a certi schemi lavorativi più manuali che confidenti con strumenti di dematerializzazione dei processi burocratici. Sarà necessario che si acquisisca la coscienza che questi nuovi strumenti richiederanno un grande impegno, non si dovrà perciò temere che informatizzare sia sinonimo di riduzione di posti di lavoro, ma richiederà un notevole impegno per la riqualificazione e riorganizzazione del lavoro delle amministrazioni che hanno a disposizione sempre meno personale. Infine è lodevole e positivo il raccordo tra l'Amministrazione Pubblica e la Ricerca e questa iniziativa, da incentivare, tra il CNR di Montelibretti e la Provincia di Rieti si spera possa portare vantaggi a tutta l'Economia del Territorio.
Nella tavola rotonda che è seguita hanno preso la parola i sindaci e gli amministratori di molti comuni che erano stati invitati. Emblematica la realtà del area nel parco Navegna Cervia nei pressi del lago del Turano, ove non esiste nulla né a livello di infrastruttura telematica né a livello di servizi. Il CNR ha dato disponibilità a valutare la possibilità di portare segnale wireless e servizi ai comuni della zona. Altri si sono dimostrati interessati a verificare la possibilità di interagire con l'Unione di Comuni della Bassa Sabina la quale ha dato apertura totale alla possibilità di usufruire della piattaforma da parte di altri comuni anche al di fuori della provincia di Rieti. l'Unione di Comuni della valle del Tevere - Soratte ha già manifestato interesse. I Sindaci che già da tempo sono coinvolti in attività congiunta con l'Area della Ricerca hanno confermato la validità e la ricaduta positiva del progetto avviato.
L'evento è dunque riuscito nell'intento di suscitare la reazione interessata ed entusiasta di chi amministra il territorio e che scopre nel CNR un nuovo punto di riferimento qualificato per trovare risposte tecnologicamente avanzate per uno sviluppo moderno. E' stato anche occasione per mettere in contatto tra loro amministratori che condividono i problemi e i disagi di una modernizzazione avviata ma mai compiuta. Appuntamento quindi alla seconda edizione del convegno dove verranno mostrati i traguardi raggiunti.

Riferimenti:
Augusto Pifferi, Responsabile UOS IC Monterotondo, e-mail: augusto.pifferi@ic.cnr.it

Vedi anche: