14/10/2010
In occasione della seconda settimana internazionale dell'Open Access, in programma dal 18 al 24 ottobre 2010, (http://wiki.openarchives.it/index.php/Open_access_Week_-_2010) la Biblioteca e i Ricercatori dell' Area di Ricerca di Potenza del CNR hanno inteso dare ulteriore visibilità all' archivio aperto ArchEnviMat-prints attraverso un prodotto video che racconta cos'è l'Open Access, quali sono i vantaggi e le opportunità, raccogliendo le testimonianze di ideatori e ricercatori.
ArchEnviMat-prints dà accesso libero e condiviso ai risultati della ricerca raccogliendo, organizzando e conservando contenuti digitali prodotti da tre istituti: IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali), IMAA (Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale) e IMIP (Istituto di Metodologie Inorganiche dei Plasmi).
Il video - coordinato dall'agenzia di comunicazione Basilicata Press e prodotto da Video Service Basilicata - descrive tra l'altro i vantaggi di uno strumento di archivio aperto come ArchEnviMat. Per gli istituti c'è un ritorno di immagine positiva, poiché la produzione scientifica viene resa immediatamente accessibile; la visibilità immediata ed internazionale alla produzione scientifica; la validazione, conservazione e preservazione del materiale archiviato; la gestione dell'anagrafe della ricerca. Agli autori consente di archiviare immediatamente (come pre-prints) i risultati delle proprie ricerche e di condividerli con le differenti comunità scientifiche; aumenta la visibilità, l'indice citazionale dei propri articoli e, quindi, l'impatto delle proprie ricerche; consente di archiviare in modo permanente il materiale non pubblicato e tutta la letteratura grigia prodotta; consente la gestione standardizzata dei curriculum personali e il riutilizzo immediato del materiale archiviato. L'indirizzo per guardare e scaricare il video è http://www.youtube.com/watch?v=cngB-l4woig L'archivio aperto ArchEnviMat è consultabile all'indirizzo http://www.archenvimat.pz.cnr.it/
Riferimenti:
Assunta Arte, CNR Area di Ricerca di Potenza, C.da Santa Loja Z.I. 85050 Tito Scalo (PZ) , e-mail assunta.arte@area.pz.cnr.it .