07/04/2006
Tutti in fila per i domini europei ".eu", la nuova targa Internet dell'Europa unita che da stamani fa concorrenza a pieno titolo agli altri suffissi celebri del web (".com", ".org", ".de" e via dicendo).
Dopo quattro mesi di registrazioni riservate ai titolari di marchi registrati, il consorzio Eurid - fondato dal Cnr, attraverso l'Istituto di Informatica e Telematica di Pisa, e dai registri Internet di Belgio e Svezia - dalle 11 di stamani ha spalancato le porte consentendo a tutti i cittadini maggiorenni residenti nell'Ue di registrare un numero illimitato di siti web o indirizzi di posta a targa ".eu". Circa 346mila domande erano state raccolte durante la fase "sunrise" (dicembre 2005-aprile 2006) che riconosceva diritti di priorità ad aziende, enti pubblici e titolari di altri marchi tutelati come, ad esempio, lo stesso cognome. Ad essi si sono aggiunte oggi, in meno di cinque ore, quasi 500mila richieste che hanno portato il totale parziale delle domande a quota 833.026. Ulteriore testimonianza dell'interesse riservato dai navigatori europei ai nomi ".eu", anche il numero di contatti ricevuti dal sito www.eurid.eu che oggi ha superato quota un milione.
Risulta dunque abbondantemente rispettata la previsione dei vertici del consorzio Eurid che avevano stimato di ricevere oltre un milione di richieste di registrazioni di nomi a dominio ".eu" nel primo anno di attività.
A quattro mesi dalla sua nascita, la targa Internet dell'Europa promette dunque un roseo futuro. In un quadro continentale abbastanza confortante, sembra fare eccezione l'Italia che, nonostante la partnership del Cnr nel consorzio Eurid, non ha certo brillato per numero di registrazioni. Nella classifica degli stati europei più attivi c'è infatti la Gran Bretagna (213.264 richieste) seguita da Germania (177.117), Olanda (117.434), dal sorprendente Cipro (67.400) e dalla Svezia (56.529); l'Italia a oggi ne conta 24.835.
Al momento non sono ancora disponibili statistiche sui nomi a dominio più richiesti. L'ultimo dato ufficiale, che sarà probabilmente confermato, vede sempre in testa l'ambitissimo "sex.eu" con 281 domande solamente nella fase "sunrise".
Pisa, 7 aprile 2006
Per informazioni dott. Maurizio Martinelli, Istituto di Informatica e Telematica del Cnr di Pisa, email maurizio.martinelli@iit.cnr.it, tel. 050-3152087; 348-7981031
Notizia a cura di:
Capo Ufficio Stampa
Marco Ferrazzoli tel. 06.4993.3383 email: marco.ferrazzoli@cnr.it