News

Nuovo Progetto europeo di lotta biologica

26/04/2004

Un progetto europeo coordinato dall'ISPA-CNR di Bari ed intitolato "Enhancement and Exploitation of Soil Biocontrol Agents for Bio-Constraint Management in Crops" ha preso avvio il 1° gennaio 2004, nell'ambito del VI Programma Quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.

Un progetto Europeo intitolato "Enhancement and Exploitation of Soil Biocontrol Agents for Bio-Constraint Management in Crops" ha preso avvio il 1° gennaio 2004, nell'ambito del VI Programma Quadro della Unione Europea. Il progetto, approvato nell'ambito della Priorità 5 - Qualità e Sicurezza Alimentare, si propone di studiare, utilizzando una combinazione di strategie, alcuni dei più promettenti microrganismi fungini (tra cui, ad esempio, specie di Trichoderma, Fusarium, Coniothyrium) per la lotta biologica contro alcuni agenti di malattie delle piante (ad esempio quelle causate da Sclerotinia, Fusarium o Pythium) o contro piante infestanti perenni o parassite. Attraverso strategie di miglioramento genetico e fisiologico, lo studio della adattabilità ambientale degli agenti, dei metodi di produzione, formulazione ed applicazione, la integrazione con altri organismi e con altri metodi di controllo, la valutazione del rischio della loro introduzione nell'ambiente e dell'effetto sulla qualità dei prodotti alimentari, il progetto si propone di migliorare l'efficacia degli agenti fungini di biocontrollo, consentendo un loro più ampio impiego a livello europeo, fornendo nuovi strumenti per la produzione di cibo più sicuro e più sano. Il progetto, della durata di tre anni, verrà coordinato dall'Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR di Bari (Dott. Maurizio Vurro) con il coinvolgimento di 9 partner (7 Istituzioni scientifiche e 2 Industrie) di 7 Nazioni.

Sito ufficiale del progetto: www.2E-BCAs.org