03/01/2001
Roma, 3 gennaio 2001 - Dall'impatto della cometa Shoemaker-Levy con Giove e dall'esame dell'esplosione causata dalla sua collisione con il pianeta, è nata l'idea di esaminare in maniera piu' approfondita le comete attraverso uno spettrometro multicanale costruito in collaborazione tra l'Area della Ricerca di Roma - Tor Vergata e l'Istituto di Radioastronomia del CNR DI Bologna, accoppiato alla parabola di 32 metri del Radiotelescopio del CNR di Medicina.
Dalla nube di vapore acqueo osservata nell'alta ionosfera di Giove, di sicura origine cometaria, i ricercatori hanno pensato di estendere l'indagine anche ai pianeti extrasolari le cui atmosfere vengono bombardate da comete, cosi' come è successo per il nostro pianeta 4,5 miliardi di anni fa. I risultati di queste importanti indagini potrebbero portare alla conoscenza dell'origine della vita dell'universo.
News a cura dell'URP